-
Posts
193 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Luka
-
-
Che porti alla master?
Sì, me impicciona...
Ma perché quel REb della prima parte del 2nd tempo del concerto di Ibert è sempre così crescente...
uffo!
Scusa!!! Ho visto solo ora la domanda
Ho portato Bloch, la Suite Modale.
-
Che bel mondo ragazzi quello del dolce.
Il suono mi rimanda troppo ad un intimità antica
Meraviglia!!!!
Bellissima la musica postata Stefano!
-
Ma quante belle cose
Adorjan bellissimo! Già avevo gettato l'occhio grazie all'indirizzo di Stefano!
Per la Lullaby di Zelda bhè, vi assicuro che sotto a quel videogame ci stava benissimo così com'è suonata
Fa molto musichetta da RPG!
-
cosa?? Triste?
Sì, l'interpretazione di Bach dico
Sarà che il mio prof venera questo pezzo e ce lo fa studiare al microscopio, ma proprio...
-
Ehhhh... Che triste o.o
-
Claude DebussyPrelude a l'apres midi.In versione per flauto e pianoforte di Platonov (bellissima).Consiglio a tutti di cimentarsi con questo capolavoro!
Benissimo, me lo segno!!!
Intanto penso a superare il master con Marasco...
-
Pahud si riconferma un grande interprete mozartiano. L'esecuzione della sonata di Mozart é veramente notevole.
Assolutamente.
Cosa darei per fare qualche lezione con lui ç_ç
-
Emmanuel Pahud / Fantasy - A Night at the Opera
-
Che meraviglia quell'organo
Sto sbavando! u.u
Riprendendo il contegno, anche io credo che l'unico modo sia suonare il più possibile in pubblico.
Davvero.
-
Consiglio un CD che mi é arrivato di recente, questo:
Larrieu che interpreta Vivaldi.E'suonato così bene che non riesco a separarmene.
Che invidia ç_ç
-
Fatevi una canna
Uhm... Quella è tipicamente chitarristica...
-
Uh che carina questa cosa!
Pensandoci non faccio proprio nulla di che, penso solo alla musica...
Se mettessi il burrocacao sarebbe la mia fine, non riesco a suonare poi!
Già provato in una giornata invernale prima di lezione.
In definitiva non ho niente di che
Che banale che sono!
-
Come direbbe un caro amico pianista... CHE PATOS!
-
Mi é appena giunto lo spartito delle Sei epigrafi antiche di Debussy, quello del Prelude a l'apres midi e quello dell'opera per flauto di Sciarrino vol. II. Oggi leggo, suono e decido cosa studiare!!
Invidia invidia invidia invidiaaaa
-
Dovere
-
Hem... Piangere è meglio!
-
/>http://www.youtube.com/watch?v=p6IN8aveBFwBello!!!
-
Anch'io non ho mai sfogliato il Fagnocchi... ma dal momento che è definito l’unico libro di
“Storia della letteratura flautistica” adottato nei Conservatori (
) qualche utente saprà di certo dire qualcosa.
Non so, in 384 pagine ci sarà sicuramente un approfondimento su Debussy, o almeno si spera.
Sulla -non originalità- beh, se Le chansons de Bilitis prevedevano ben due flauti (!!) direi che
non ci possiamo lamentare.
Hai ragione, come lamentarsi
Io mi godo un mondo a stupire con il repertorio flautistico uno dei compositori del mi conservatorio
Ogni tanto gli dico: "Ma sapevi che tizio a scritto questo per flauto?"
E lui: "Ma no, non è possibile, secondo me ti sbagli. Oppure è una trascrizione!"
(il giorno dopo)
"Avevi ragione sai?"
Non lamentiamoci no! Mi stupisco tutt'ora io di quanta "roba" ci sia!
-
Online si becca qualche pagina tipo:
- Galway: http://g.sheetmusicplus.com/Look-Inside/large/3167303_01.jpg
- Barenreiter: http://www.boosey.com/imagesw/shop/product/Music/$wm1_0x700_$_BA5681_mus_mus.jpg
Perchè? Graf è un cattivo trascrittore?
Beh, magari cambiano le legature, i segni di dinamica... il mio arrangiatore è Konrad Hunteler...
Io lo aspetto in concerto.
Non sò se cambia solo quello sai, nelle mie incisioni ci sono parecchie cosucce (tipo il finale) differenti.
Grazie per i link ^__^
-
Vi state perdendo il corso di Montafia a Reggioemilia,Sabato c'era anche Oliva, cosi si viene giudicati da due Ottimi flautisti!Al mese prossimo!!!
Facci sapere cosa dicono allora
-
Strano che non ci sia E. Galante!
Ma tanto me lo sento al conservatorio tra poco
-
anche a me piacciono tantissimo. Va b e', anche se non sono originali io non credo che Debussy ne venga impoverito, anzi, la natura sospesa del suono del flauto (se suonate alla francese e non alla Galway!
) secondo me, rende meglio lo spirito della composizione.
Verissimo, e mi aggiungo alla tua precisazione sulla scuola francese.
Ogni pezzo ha un suo stile, un suo suono, una sua storia...
Il suono è uno io credo, la bravura sta nel trovare tutte le sue sfumature.
Come lo si ottiene, lo si usa, è un'altra storia
Ciao a tutti! Sono rimasto sbalordito dalla esaustività delle risposte! Siete grandi e fate onore al forum! :)Ora vi metto alla prova
: esiste qualche fonte, bibliografica e non, che parli del rapporto tra Debussy e il flauto? che se non sbaglio era uno strumento molto ammirato dal compositore.. In ogni caso grazie ancora per le risposte di prima! Buona Pasqua!
Uhm... Non vorrei dire un'eresia mah, forse sul Fagnocchi? Sulla Syrinx magari. Io devo ancora comprarlo, quindi passo la palla ai professionisti più professionali e saggi.
-
-
Ottimo ^__^
Davvero hai l'URTEXT!?!?! Potrei odiarti U_U
Video flautati
in Generale
Posted
Eh sì, anche io ci giocai u.u
Non ricordo però, doveva essere una versione davvero retrograda in RPG.