
valnuke
-
Posts
447 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by valnuke
-
-
ma la vera domanda è:
loro conoscono te?
-
Io sono stata a Vittorio Veneto anni fa, nella cat A, percio' non posso aiutarti, pero' nella sezione "Corsi e Concorsi" di questo forum c'e' un topic su questo concorso, con alcune info.
<{POST_SNAPBACK}>
dove ho già sentito questo racconto... ?
-
Cosa diversa è quando cerchi di convincerli che fare l'università a indirizzo musicale è produttivo
<{POST_SNAPBACK}>
beh deve essere difficile anche convincere se stessi di questa cosa...
-
-
*balla di fieno che rotola nel deserto...*
-
Benvenuto!!!
Posso immaginare che ti piaccia Vengerov???
Anche per me e' fantastico, e' il mio violinista preferito!
<{POST_SNAPBACK}>
-
-
no, in un conservatorio arrivano centinaia di domande da tutta italia per un posto di insegnamento, c'è molta più selezione
<{POST_SNAPBACK}>
ahahah no... è tipo scuola pubblica, altro che selezione, si vincono le cattedre coi punti della barilla
-
capisco
-
beh se non altro in una scuola privata ci dovrebbe essere più selezione per gli insegnanti
-
cerca su google dai
milano "maestro di violino" roba così
-
Mi spiace sentire gente che ha bisogno di un qualcuno che a sua volta è stato insegnato, lo trovo riduttivo, sapere che si dipende da qualcuno.
Perchè è questo che vuole la società, bisogna andare a scuola, dare lo stipendio a persone che fanno parte di un serbatoio di voti, e che dell'insegnamento non ne conoscono niente, poichè al loro volta chi li ha preceduti erano come loro.
La scuola o le scuole vi vogliono così, dipendenti da loro e dal loro sistema, dove chi a bisogno di capire una materia, deve andare a ripetizioni pagando, è tutto programmato.
Einstein Albert, non è mai andato a scuola di musica, però suonava il violino in modo impeccabile, riusciva a leggere uno spartito musicale al primo sguardo, e Einstein cos'è meno di voi?
Un grande scrisse "volli sempre volli, fortissimamente volli".
<{POST_SNAPBACK}>
quindi, secondo il tuo ragionamento, essere stato allattato e poi cresciuto da tua madre è stato riduttivo perchè sei dipeso da lei...
allo stesso modo gli insegnanti scolastici sono dei buffoni che in realtà non ne sanno nulla.
ah si.. einstein, per tua informazione, ha preso lezioni di violino a partire dai 5 anni. e ha conseguito una laurea.
-
Grazie Henry!!!
Almeno non sono sempre io la bacchettona del forum.....
<{POST_SNAPBACK}>
ma la tesi di psicologia l'hai fatta su te stessa? ci sarebbe materiale per una conferenza...
-
niente da fare, oggi dovete dimostrare a tutti i costi che studiare da soli è meglio.
cosa vai blaterando pure te giampaolo, se una persona è povera e non può permettersi un maestro allora è obbligato a studiare da solo.
ma a questo punto non possiamo più parlare di libera scelta (come quella che invece può fare Clarina) ma semplicemente di unica alternativa: "se voglio imparare a suonare il violino, potrò farlo contando solo sulle mie forze"
E guarda che per le 3 persone che hai citato te (che poi sono liutai, cosa c'entrano con il caso di Clarina), posso citarti 170 violinisti che hanno imparato da grandi maestri e sono divenuti grandi maestri a loro volta.
"La saggezza è riposta in umili libri di poco costo, dove c'è tutto il sapere."
se vabeh, follia pura... come il resto del messaggio
-
come mi permetto di fare cosa? da quando in qua serve il permesso per esprimere la propria opinione?
"al massimo" non devo dirti un bel niente, secondo me è una cosa stupida da fare e ti ho spiegato perchè.
per quanto riguarda il tuo excursus sulla forza di volontà... beh sappi che sono farneticazioni ben poco attinenti..
puoi avere tutta la forza di volontà che vuoi ma imparare male, assumere posizioni e abitudini sbagliate, complicando così cose che sono già di per se molto difficili. col risultato di fare le stesse cose degli altri ma con più fatica e dopo più tempo.
se poi credi di avere dentro di te l'innata saggezza di 3 secoli di maestri di violino (perchè hai suonato una scala a orecchio) allora tanto meglio per te, procedi e vinci. tutto.
-
ma perché devi sempre dire boiate?
Stupido è che non fa nulla e non chi prova a fare!
io dico che anche se autodidatta può provarci... se sta attenta non ci saranno tutti sti problemi!
<{POST_SNAPBACK}>
stupido è semplicemente chi fa qualcosa di poco intelligente. quello che dici te semmai è un ignavo, un accidioso, pigro, indolente. certo può essere anche stupido ma non è detto
cmq è solo la mia opinione, largamente condivisa, che sia sconsigliabile cominciare violino da autodidatta perchè si acquisiscono vizi difficili da togliere in seguito. "stupido" non era un insulto personale rivolto a clarina
ma se anche clarina ritiene che io dica sempre (?) boiate allora che impari violino da autodidatta, quando poi tra 3 o 4 anni vorrà migliorarsi e troverà un vero maestro, potrà vivere l'ebrezza di correggere la postura, le mani, l'arco per chissà quanti mesi
-
Io sono una clarinettista e vorrei iniziare a studiare il violino...
Secondo voi è possibile iniziare a studiare da autodidatta?
<{POST_SNAPBACK}>
è possibile ma è stupido
-
digli che se non ti fa andare ti suicidi
-
chiama al telefono e chiedi no? o devi risparmiare anche sul telefono?
-
ci sarò
-
la mia violinista preferita è violinfrau
-
io non ci trovo niente di bello a crescere in 10 posti diversi ma penso che vada a gusti
-
qualcosa come dieci comandamenti? mmh
old
-
è normale se hai qualcosa che non va
Esami vari: 5°, 8°, Diploma
in Generale
Posted
ahaha sembra una di quelle storie tipo "mio cugino ha preparato la tesi di laurea la notte prima dell'esame"