secondo me x velocizzare e rinforzare le dita è utilissimo il fascicolo di Schradieck "Die Schule der Violintechnik"... iniziando lentamente e aumentando la velocità... sia per le scale, per gli intervalli di terza ecc... e in piu x i cambiamenti di corda veloci... e cmq è anche utile studiare cn i "ritmi" sopratutto x togliere i vizi, ad esempio se si fa delle note sempre un pelino troppo corte di altre...
secondo me fa bene a dirselo...è con questo atteggiamento positivo che si superano le difficoltà...in un certo senso bisogna darsi delle arie . sarà anche vero. ma è una cosa che odio. si puo sempre fare di meglio e nn bisogna mai essere soddisfatti. se ci si sente soddisfatti non si va piu a fondo nelle cose.
nn è difficile... la cosa che penso piu difficile è x l'arco perché è lenta... cmq ha un lato negativo se ti emozioni tanto e ti trema la mano (come a me), xke devi tirare l'arco lento eheh se mi dai la tua e mail posso mandartela!
ma cosa intendete voi con picchettato? cioe, che differenza fa dallo staccato? se intendi quello della polonaise in la maggiore.. allora qui lo chiamiamo staccato...