-
Posts
15 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Francystring
-
-
Cavolo, mi avete sgamato subito, ma come avete fatto? ahahahah
Si comunque è vero, il mio giudizio non vale, sono "un po'" di parte, solo un po'!!!
Comunque ovviamente stavo scherzando, Marasco l'ho sentito poche volte, di cui una volta a Vienna per un festival di flauto. è ovviamente un grande professionista e ogni paragone può risultare un po' superficiale come atteggiamento! COmunque un abbraccio a tutti voi che mi avete scoperta!! Poi mi spiegate da cosa l'avete capito...
-
Il mio papino è più bravo, pappappero
-
perchè la tua rovina?
Beh, non è che abbia suonato granchè bene... potevo fare molto di meglio. Ma pazienza, mi sono divertita comunque.
Ma i video non li trovo, sei sicura ci sia il video del concerto del 29?? Come lo trovo?
-
dimenticavo di dirti che so che ci sono i vostri video su you tube...buona navigazione...
Oddiooo!!! La mia rovinaaaaa! Lo cerco subito! Sicuramente l'avrà messo la madre di Menichelli...
Wow! Volevo venire il 29 ma non ce l'ho fatta... Voi violinisti che avete suonato?Dunque dunque... io l'havanaise di saint saens, giulio menichelli la paganiniana, alessandra (non so il cognome) la ballata di Ysaye e stefano manna "nel cor più non mi sento" e un altro pezzo che non ho sentito... forse qualcosa di Kreisler
-
ehm ehm... scusate se vi interrompo... Io sto studiando ormai da tempo con Mönch. Mi conosce da sempre e mi considera una figlia/nipote adottiva. Abitiamo pure vicini. Lui è un grande.
Tuttavia sono in cerca di un insegnante che faccia un po' la parte del carabiniere con me riguardo la tecnica.
Quindi ora sto per cominciare ad andare a lezione da Marco Fiorini, con il quale preparerò il diploma. Le sue lezioni alle sezioni di orchestra sono fantastiche. Ho fatto solo una lezione con lui e mi è sembrato eccezionale... vi farò sapere...
-
Aiutoooo, pure quaaaa. hihi sono Francesca Tamponi!
-
ma tu non eri allievo di Moench?
Grande mönch!!!! Il mio nonno mancato!!
-
Maddaiii, Haydn...
Non so se l'ho scritto...probabilmente no...Anch'io sto facendo un concerto di Haydn, quello in La maggiore, te quale stai facendo? Che cadenze fai? io faccio quelle scritte da mio nonno che sono un po' fuori luogo forse...quella del primo tempo è quasi più lunga del concerto!! Infatti Pellegrino me l'ha tagliata...Ovviamente mio nonno non sa niente...hihi
-
Vero? Capita spesso anche a me...non so per quale principio della fisica o della musica, ma a volte mi è successo che addirittura sono stata giorni senza studiare e poi sono andata a le zione e le cose mi venivano meglio della lezione precedente nella quale magari mi ero ammazzata di studio....(eh magari)
-
Ciao violinfrau...ehm...non so se posso uscire dal topic...di solito mi mangiano quando la faccio negli altri forum....Vabè una vita in meno che vuoi che sia...
Piacere, sono Francesca ho 19 e sono di Roma, sono al 9° anno ma in realtà sono passata al triennio e quindi sono al 2°...
Studio con Pellegrino....(ufficialmente).
Tu di dove sei?
-
Hey raga mi aggrego anch'io!!!
è un po che non frequento questo forum...
Ehm...domani lezione da Giorgino....
Beethoven concerto primo e secondo tempo a memoria e parte del 3°
sempre Beethoven 2° sonata a memoria
Rode, Dont, L'arte dell'arco di tartini....e Sevcik ovviamente, immancabile
-
Anch'io sto al Santa Cecilia e non conoscevo nessuno al momento dell'ammissione...
Comunque voglio utilizzare questo spazio per salutare il mio maestro, il maestro GIUSEPPE SCOTESE, un professionista impeccabile, un raffinato esecutore, un grandissimo uomo, che purtroppo ci ha lasciato giovedì 14 settembre.
Ciao...
Ciao a tutti e ciao a semicroma...
Anche io sono a Santa Cecilia e studio violino con Pasquale Pellegrino... ho 19 anni e sono al 2°anno del triennio sperim.
Volevo mandare un enorme abbraccio di conforto a tutti gli allievi del Grandissimo M° Scotese. Sono stata al funerale e avete detto delle cose bellissime. Condoglianze a tutti voi
-
Ehm... Ragazzi avete ragione ad inalberarvi con dabugg per i suoi modi... purtroppo però la realtà è questa..
In italia ormai la musica classica sta scomparendo... e non tanto lentamente!!!
Inoltre i buoni insegnanti, che amano veramente la musica ed il loro lavoro stanno diventando sempre più rari...
Credetemi, all'estero la situazione non è così disastrosa come in italia... tanto per cominciare la musica da camera è mooooooolto più sviluppata, e vengono educati prestissimo a suonare insieme. Inutile dire che quì in italia non è quasi mai così...
e... si, ci sono ovviamente dei violinisti moolto bravi ITALIANI (onore e gloria a marco rizzi, quarta (amico di mio padre), l'ex accardo(amico di mio nonno), mettiamoci anche un parazzoli che direi che se la cava...) ma non ho dubbi che la situazione all'estero sia altrettanto buona, se non migliore. Ogni poco tempo si sente il nome di un nuovo violinista sfornato all'improvviso!! Ora non dico che gli sfornamenti vari siano tutti positivi, ma se la quantità è maggiore è più facile trovare una maggior concentrazione di repin, vengerov, etc... non so se mi spiego...spero di si
che ne dite?
Io comunque ho molti amici che sono andati a studiare nei conservatori e scuole di musica straniere e che sono rimasti scioccati...
-
Scusate se mi INTROMETTO...HO LETTO LA DISCUSSIONE...
Beh, a parte che non so chi sia questo Dabug...o giù di lì... cmq bach come avete già risposto non è facile per niente... anzi, come la maggiorparte dei pezzi che tecnicamente non presentano questi problemi, ostacoli insormontabili, il broblema sta nel suonare, nel dare vita e personalità al pezzo, ma rispettando cmq le intenzioni bachiane... Penso che ormai sia la questione più vecchia dell'attualità della muisca classica: come possiamo noi pretendere di poter suonare bach come egli stesso voleva? sono passati 400 anni, i tempi sono cambiati, la musica è totalmente cambiata (ora lo è anche troppo visto i pessimi risultati di alcuni...) gli strumenti poi!! I barocchisti diranno "ci sono delle regole che si tramandano per tradizione". Ma allora mi spiegate che musica è? stiamo parlando di ragioneria?
Ok, scusate avete ragione...sto divagando un po' troppo, ma se questa è solo una parte di un dibattito su bach, come può questo essere considerato semplice? Basti pensare che Oistrakh, no dico un certo OISTRAKH!! Bach lo suonava meno che poteva... e non credo perchè non gli piacesse...eppure hai voglia a pizzicati, saltellati, picchettati, timbri che strappano l'anima, che incantano, che scoppiano come una cannonata...
Quindi, non ti/vi preoccupate se trovate difficoltà nello studiare bach...è normale, dovete "solo" permettergli di entrare nel vostro cuore.
Ora il fraseggio dipende da ogni singolo individuo, ogni persona sente la musica a modo proprio, anche se l'armonia consiglia più o meno sempre un fraseggio condiviso dai più... Dovrebbè venire naturale, o almeno di sicuro cantandolo e suonandolo lo si trova...
Mi prenderete per pazza, ma il mio maestro, allievo di szeryng, mi consiglia sempre, e io consiglio a voi, di cominciare a studiare nella propria giornata sempre eseguendo un pezzo o più (a seconda della durata). dopo averlo eseguito ricordare i passaggi tecnici difficili, sporchi, stonati, quindi passare allo studio della tecnica e poi rivedere i passaggi errati dei pezzi (studio della tecnica applicata).
CONCERTO MARASCO
in Concerti
Posted
Ma va, non ho problemi a farmi sgamare, anche perchè non ho detto proprio niente di compromettente! E poi non avrei mai messo i miei dati o anche la foto come avatar!!
Si, in effetti è passato un sacco di tempo, ma sono capitata qui perchè stavo cercando il mio nickname su google per vedere se appariva una cosa, e tra le voci mi è apparsa questa! ihih Non fateci caso!