Vai al contenuto

il viandante del sud

Members
  • Numero contenuti

    3189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Profile Information

  • Sesso
    Maschio

Visite recenti

35713 visite nel profilo

I successi di il viandante del sud

Ottimo e abbondante

Ottimo e abbondante (8/21)

  1. dedica a: @Ives @Madiel @Majaniello
  2. Con la Carus sul repertorio tedesco vado ad occhi chiusi, jawohl! P.S: si può unire questo post a quello mio precedente? Scusate
  3. La musica di Schoeck... sho(e)cka 😎 Hai ascoltato per caso Schloss Durande? e Lou Harrison me lo consiglieresti? Ho visto che la Dynamic ha pubblicato 4 (o 5, non ricordo ora) cd dedicati a questo compositore.
  4. Schulhoff è nei miei interessi già da tempo, ma ora ho iniziato ad approfondire Pedrollo, ce l'ho! (come le vecchie figurine. Grazie, gradisco). Conosco solo quel pezzo effettivamente, non credo sia molto presente su cd. Gracias anca a ti, eh, sai com'è, ciuccede Se ti piace Medtner, consiglio la sua sonata "vento della notte". Ora un classico:
  5. (il Moscheles Hyperion in arrivo nei prossimi giorni)
  6. Po' esse (ma un altro tentativo voglio farlo) Intanto...
  7. E ti ringrazio, è da un po' che mi ci sto applicando su Ireland, ma non ho ancora trovato la chiave giusta... Ricambio con qualcosa di "pastellato":
  8. in uscita a Marzo, per celebrare il 70mo della dipartita
  9. Non ho ancora avuto il piacere di ascoltare musica sacra hummeliana, ma ho adocchiato il cofanetto Chandos con l'integrale delle messe. Czerny lo conosco anche meno, ma quel poco non mi è dispiaciuto. di D'Indy sono affezionato al suo Wallenstein (ed ero già da tempo affezionato al Wallenstein schilleriano). Il finale de "La morte di Wallenstein" lo reputo uno dei più belli nella storia della musica classica. Per il resto le influenze wagneriane (e franckiane) non mi dispiacciono. Mi piacerebbe ascoltare le sinfonie (conosco solo la seconda), così come la sua musica pianistica. Capisco però quando dici che è un compositore "fuori tempo massimo", un altro compositore che mi viene in mente che scriveva negli anni '10 del Novecento come scriveva negli anni '60 dell'800 è Bruch. Quando si dice restare ferreamente fedeli a se stessi fino alla fine ...
  10. I compositori biedermeier li apprezzo anche perché hanno scritto per ensemble "stravaganti" (Moscheles, per esempio, ha scritto, tra le altre cose, un settimino per clarinetto, corno, piano, contrabbasso, violino, viola e violoncello; vedi anche i settimini di Hummel). Adesso ascolto qualcosa che piace molto a Madiel ( ) @Majaniello t'interessa D'Indy?
  11. Ascolto quest'opera (non questa edizione però). A chi gradisce @Majaniello ti consiglio i concerti per piano di Moscheles!
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy