
Erika
Members-
Numero contenuti
23 -
Iscritto
-
Ultima visita
Visite recenti
565 visite nel profilo
I successi di Erika

Nessuno (per adesso) (1/21)
-
Grazie mille per la risposta. Per quanto riguarda Verona sai qualcosa? Sia su come si vive che sulle condizioni del conservatorio. Scusami per l’insistenza👋🏻
-
Ciao a tutti. Avevo già aperto una discussione del genere circa 6/7 mesi fa e ora la ripropongo per avere un po’ più chiara la situazione. L’anno prossimo dovrei iscrivermi a un conservatorio ma non voglio rimanere nella città dove vivo adesso. Avevo pensato di andare in città come Padova, Bologna, Trento, Roma ma non so se i conservatori sono fattibili (e togliendo Bologna e Roma, le altre città non le ho mai visitate). Qualcuno sa consigliarmi qualche conservatorio fatto bene? Magari in una città dove risulta anche facile adattarsi? (forse Roma in questo non aiuta). In più...sapete come si elimina una discussione?
-
Io è da circa un mese che ci provo e ancora non mi esce del tutto...piano piano i risultati si vedono però! Se mi impegno ci riesco; se invece faccio qualche esercizio di tecnica più impegnativo, mi concentro su altro e ritorno alla posizione (sbagliata) che ho sempre usato. Ci vuole molto impegno e molta costanza per risolvere delle posizioni che hai usato per anni purtroppo...
-
Invece sei stato chiaro, grazie!! Ci lavorerò per un po’!
-
Infatti ci sto provando ma non ci sto riuscendo...ma il colpo va dato sulla punta dell’ancia o sulla parte inferiore? Spero di riuscire a risolvere questo problema abbastanza in fretta
-
Sono sempre stata seguita da un maestro ma i primi anni non avevo un professore molto preparato. Cercherò di risolvere questo problema anche se sarà molto difficile!😂 grazie mille!
-
Ciao a tutti, suono il clarinetto da un bel po di anni (lo suono in modo serio e costante soltanto da 3 anni) e mi è sorto un dubbio. Quando do il colpo di lingua, non colpisco mai l’ancia ma il labbro inferiore. È una tecnica sbagliata? O è un problema di molte persone?
-
Ciao a tutti. Un annetto fa ho acquistato un nuovo clarinetto (buffet E13). Ho un problema per quanto riguarda l’intonazione di una nota. Nel clarinetto vecchio per prendere il sib (sopra il pentagramma), oltre alla posizione tradizionale usavo anche un’altra posizione ovvero premendo portavoce, primo, secondo e quinto buco (posizione del la sopra il pentagramma + primo buco del tenone inferiore)(scusate per il modo in cui l’ho spiegato😅). Questa posizione nel clarinetto nuovo non posso usarla in quanto il suono esce troppo crescente rispetto al sib preso con la posizione normale. È un problema comune oppure riguarda solo me? Grazie mille
-
Sono del sud ma sono disposta a spostarmi senza problemi
-
Non so quanto c’entri con questo forum ma, dato che l’anno prossimo dovrei iscrivermi all’accademico a un conservatorio volevo chiedervi: quali sono i conservatori che offrono una buona preparazione in clarinetto?
-
Da circa due anni ho comprato il becco M30 profilo 88 per il mio clarinetto. Volevo provare un nuovo becco ma sono indecisa. Con quale becco si può ottenere un bel suono robusto? Il mio suono è abbastanza debole e volevo potenziarlo aiutandomi anche con un bocchino. Il B45 risulta essere indicato? E per quanto riguarda le ance? Quali sono le migliori? Ho sempre utilizzato le vandoren e da poco utilizzo un’ancia sintetica 3 e 1/4 ma volevo riprendere le ance tradizionali. Quali sono le migliori tra le V12, V21 e 56? Grazie mille