Jump to content

Roberto2

Members
  • Posts

    6
  • Joined

  • Last visited

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Interessi
    suonare il pianoforte, ascoltare musica " colta " e leggere libri

Roberto2's Achievements

Nessuno (per adesso)

Nessuno (per adesso) (1/21)

  1. Salve a tutti, dovendo acquistare un pianoforte nuovo, vorrei applicare il silent ( ? ). Gentilmente, vorrei chiedere a tutti un consiglio circa un'ottima marca, appunto del silent, considerando sempre il rapporto qualità-prezzo.
  2. Riassumendo...la cosa migliore ( almeno per me ), è continuare a prendere, come punto di riferimento, le interpretazioni dei grandi pianisti e questo, varrebbe anche per quanto riguarda gli altri compositori, non solo Chopin ( come ho sempre fatto ed il risultato, è stato soddisfacente ), come si dice, quando si lascia la strada vecchia...comunque ragazzi, grazie per la collaborazione, siete gentili e competenti...sono contento di essermi iscritto a questo forum.
  3. Grazie Flaux... davo per scontato il fatto che, chiedendo un esempio, mi riferissi ad un esempio figurato...non so...magari, riportando una battuta e indicando esattamente il valore delle note della mano destra e quelle della mano sx. Il " respiro " che noi avvertiamo, ascoltando Chopin ( non in tutti i brani, per esempio, io suono il preludio n.2 ed il n.4...lì il problema non sussiste ), viene prodotto dalla suddivisione del valore delle note, appunto, tra la mano dx e quella sx...per esempio...devi " infilare" tre semicrome della mano sx in due semicrome della mano dx...questo è il punto che vorrei capire...esiste una regola di natura armonica e/o tecnica, o altro?
  4. Grazie Flaux per avermi fatto notare l'errore ( imperdonabile )...ho subito corretto. Veramente, più che citazioni, mi aspettavo una risposta tecnica, magari, con un esempio pratico.Comunque, quando studio un brano e in particolare di Chopin, prendo come punto di riferimento le esecuzioni " dei Grandi ", cercando di " avvicinarmi a loro ", quanto più è possibile...solo, mi piacerebbe capire, appunto, il lato tecnico e/o armonico.
  5. In questo momento sto studiando il preludio n.2 di chopin...proprio pochi minuti fa, ho chiesto " al forum " notizie tecniche sul famoso " tempo rubato " , appunto, di chopin...sai dirmi qualcosa?
  6. Salve a tutti, mi chiamo Roberto e sono un nuovo iscritto al forum. Vorrei parlare del " tempo rubato " chopiniano...veramente, vorrei che qualcuno me ne parlasse...in modo specifico e tecnico. Aspetto una vostra risposta
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy