Salve ragazzi
Sto leggendo un trattato di orchestrazione interessante, scritto da Alessandro Cusatelli.
Al momento sto studiando il capitolo che parla delle "associazioni all'unisono in orchestra", in particolare, quelle fra archi e legni.
Non capisco una cosa, l'autore parla di "fusione paritaria", dicendo che, una fila di archi all'unisono ha fusione paritaria se si abbina con un legno (dove senza dubbio prevarrà la sonorità degli archi)
Se invece la fusione non è paritaria ma sbilanciata a favore dei legni abbinandone più di uno agli archi allora i legni saranno prevalenti.
Ma secondo voi lui intende che una fila di archi va all'unisono con un solo legno? uno solo? ma per fila che cosa intende? e soprattutto, come può sentirsi un solo legno?
grazie