Jump to content

Phresya

Members
  • Posts

    20
  • Joined

  • Last visited

Phresya's Achievements

Nessuno (per adesso)

Nessuno (per adesso) (1/21)

  1. Dipende un po' da che genere di compositore si vuole studiare... ma personalmente non mi dispiacerebbe Ennio Morricone! ;P Phre
  2. Cercasi archetto barocco da comprare. Chi dovesse averne uno o qualche contatto interessante mi faccia sapere a oriana.hirt@gmail.com Phre..
  3. Tecnicamente non è facilissimo ma comunque fattibile (Ciaccona a parte). Non so piu chi diceva di separare il pezzo in frasi, per studiare bene tutti i passaggi. Ma io personalmente in questa allemanda non riesco proprio a separare le frasi! Cioè.. l'unico momento in cui riesco a fermarmi è tipo a tre quarti della prima pagina.. e studiare un pezzo così lungo perde poi il senso... Un'altra cosa che mi risulta difficile in Bach in generale è avere la stessa qualità di suono quando le note si susseguono sulla stessa corda e quando avviene un cambiamento di corda.. ma questo è un problema che incontro anche in tutti gli altri pezzi.. ghgh Ad ogni modo.. grazie a tutti per le risposte! Phre
  4. Ciao a tutti! Io sto tentando l'impersa (per una come me che ha poco tempo per studiare e progredire) di studiarmi la PartitaII in re minore dell'insuperabile Johann Sebastian Bach. Ho cominciato ovviamente con l'allemanda, e volevo chiedere a chi l'aveva gia suonato (o a chi ha qualche idea in merito) come abbiate affrontato questo pezzo. Consigli? Per esempio... mi risulta difficile star li a studiarmi frase per frase e battuta per battuta, perchè, oserei dire, "una tira l'altra".. ed alla fine finisco per suonarla tutta intera piu volte ma con molte imprecisioni. Insomma.. raccontatemi la vostra esperienza nello studio di questo pezzo, semplice tecnicamente ma difficile da far rendere. Aspetto consigli! Phre
  5. Mi ricordo di aver passato un pomeriggio intero a cercare una diversa posizione del gomito per arrivare piu facilmente ad intonare il quarto dito, ma alla fine mi sono solo procurata una tendinite poco simpatica. Ma tranquillizzati! Non mi arrendo mica così facilmente io! Continuo a tentare tentare e tentare e alla fine potrò suonare anche il contrabbasso!ghghg ciaociao!
  6. Salve! Io ho risposto violoncello, anche se l'impresa di suonare tale strumento con le mie microscopiche mani (pensate che faccio fatica a mettere intonato il quarto dito sul violino!!)... Però mi attira anche l'organo.. non so perchè! Una volta sono andata a vedere da vicino un'organista che suonava in una messa (quindi non grandi brani) e mi è piaciuta tantissimo come vista!! Però il violoncello, e tutti gli strumenti ad arco, sono nettamente superiori. Non sono razzista eh... però non so perchè.. ma anche a me fiati e altri non attirano piu di tanto! [da suonare s'intende] UUH! altra cosa.. forse sono di parte perche il mio ragazzo suona il violoncello ma io trovo che questo strumento sia molto molto piu affascinante suonato da un uomo! E il violino da una donna! Ma questa è tutta una mia teoria astrusa... Ciaociao! Phre
  7. Phresya

    Pronuncia

    cavoli non mi ricordo il sito! Vabbe faccio un poco di ricerche e poi se mai lo trovo vi faccio sapere! Per bernardo.. secondo me è piu bello dire giaas.. ma credo che sia meglio gezz.. P.
  8. Phresya

    Pronuncia

    La questione su Dvorak mi preme molto. Io per secoli ho sempre pronunciato all'italiana: dvòrak. Ma ultimamente avevo trovato un sito in cui c'erano tutte le pronunce dei nomi dei compositori (con tanto di audio), e li ho scoperto che si poteva pronunciare sia dvoràk, sia dvorjàk. Ovviamente io mi semplifico la vita e pronuncio dvoràk. Anche smetana l'ho sempre pronunciato con l'accento sbagliato... ma ultimamente tento di correggermi. Quelli tedeschi e francesi non mi pongono alcun problema, dato che parlo entrambe le lingue. Ultima cosa.. viva DVORAK! P.
  9. ..scusate l'intrusione di una piccola violinista inutile.. e jaqueline dove la lasciate??? !!DU PRE!!
  10. Uuuh! dimenticavo! Stupendo è il canone inverso dell'omonimo film! quello si che rende anche se è facile...
  11. beh.. almeno il tuo insegnante parla italiano! Io per secoli ho avuto un'insegnante tedesca che non riusciva mai a trovare le parole in italiano! ghghg P.
  12. È molto molto molto bellissimo! Io l'ho suonato un paio d'anni fa e mi era piaciuto tantissimo.. L'allegro si, ma anche il largo.. sai già che tempi suonerai? Se puoi.. ti consiglio di fare anche il largo.. Ricordati sempre, quando suoni sto concerto, che è barocco. Sarà una cosa stupida, ma ho sentito un mucchio di persone che lo suonavano come fosse un beethoven!! E io ero rimasta sconvoltissima. (E per il secondo tempo (largo), vedi di farti prestare (o magari hai la fortuna di averlo gia) un archetto barocco, così ti viene mille volte più espressivo..) Ciaociao P.
  13. io ne ho quasi 18 (di anni) e ho cominciato a 6. Però tenete conto che ho fatto praticamente un paio di annetti di pausa per un incidente, e ora non sono più performante come una volta! ciaociao P.
  14. Mozart e Verdi... ma non dimentico Dvorak e Brahms! Ad ogni modo sto facendo un lavoro di maturità sui requiem.. quindi sparate tanti requiem che io non conosco.. così me li cerco! grazie..
  15. ciao ermione.. me lo manderesti anche a me? priviet@bruttocarattere.org graaaaaaaaaaaaazie P.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy