già, secondo me, dal punto di vista formale, orchestrale e drammatico la sua migliore opera. Non ti prende subito, è un puccini diverso dal solito,con una tecnica compositiva singolare. Le inflessioni melodiche e armoniche di quest'opera mi fanno accapponare la pelle...
Sarò strano io, ma a me piace il libretto del Tabarro, di Adami, molto scorrevole e realistico nel linguaggio, ma mai banale. il fiammifero acceso!.... Come tremava sul mio braccio teso la piccola fiammella! Mi pareva d'accendere una stella, fiamma del nostro amore, stella senza tramonto!....
facciamo così: a chi non piace Monteverdi? />http://www.youtube.com/watch?v=Q3prtAcXlR0 />http://www.youtube.com/watch?v=GaHhNI5qbPI&feature=related />http://www.youtube.com/watch?v=9kZ2onf6uXU />http://www.youtube.com/watch?v=e6tJWY2Vaz4
forse non hai una conoscenza appropriata della canzone napoletana d'autore: un paio di esempi che non hanno nulla in meno di un a'ria d'opera( e non a caso sono state cantate dai grandissimi) />http://www.youtube.com/watch?v=TJCtaD3_tn4&feature=PlayList&p=94CE0F3139BFB537&playnext=1&playnext_from=PL&index=19 />http://www.youtube.com/watch?v=ckKygWnwa2A
Non mi è piaciuta per niente una "gran sonata" in la minore per piano e chitarra(organico per me terribile) di Anton Diabelli. Ma non mi sembra giusto sparare su questo compositore dopo l'ascolto di una sola delle sue infinite composizioni.
Il requiem di Verdi fu scritto in suffragio di Alessandro Manzoni. Puccini ne scrisse uno breve ma denso nel 1905 in memoria di Verdi. Lo stesso Puccini scrisse una marcetta per pianoforte,"la scossa elettrica", per celebrare A.Volta. Il concerto per piano in Re maggiore n26 k537 di Mozart fu scritto nel 1788 per l'incoronazione di Leopoldo II. R.Strauss scrisse una specie di concerto per pianoforte per celebrare non so quali olimpiadi, mi scuso per la vaghezza.