allora...non frequento il conservatorio di milano però credo che le iniziative che propone siano molto buone (e mi riferisco ai concerti che organizza il collaborazione con grandi artisti e blabla). E questo fa un po'di differenza. poi dalle voci che ho sentito pare sia molto valido per i pianisti. per quanto riguarda como invece vorrei esprimermi in una maniera poco elegante nei confronti della segreteria, della bibliotecaria e del direttore (e di alcuni insegnanti bavosi) ma non è il caso. naturalmente ci sono insegnanti validi (e anche molto come il mio e un altro di violino -che dev'essere un ottimo violinista, ma moolto severo, a quanto mi dicono- perpich per chi lo conoscesse, invece il mio è beppe crosta, sempre per chi lo conoscesse). le iniziative potrebbero essere migliori e ai saggi non c'è anima viva in sostanza, a como (come un po' dappertutto) ci sono maestri molto in gamba e maestri invece da prendere a calci in c..o, ma l'organizzazione meno strettamente musicale è pessima.