Jump to content

accademiadiscanto

Members
  • Posts

    18
  • Joined

  • Last visited

About accademiadiscanto

  • Birthday 09/09/1993

Contact Methods

  • Sito Internet
    www.accademiadiscanto.it

Profile Information

  • Sesso
    Non definito
  • Luogo
    Mozzecane
  • Interessi
    Musica, Promozione Sociale, Didattica musicale, Orientamento e Formazione, Organizzazione Eventi Culturali, Progetti Europei e Progetti Culturali Evoluti

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

accademiadiscanto's Achievements

Nessuno (per adesso)

Nessuno (per adesso) (1/21)

  1. 20 -21 -22 settembre 2019 NOVITÀ: Audizione Eliminatoria tramite video 18 – 19 luglio 2019* Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" edizione 2019, aperto a solisti ed ensemble, avrà luogo dal 21 al 22 settembre presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona). *Novità della 24a edizione: audizioni eliminatorie tramite video* Il 18 e il 19 luglio 2019 tutti i video dei candidati saranno proiettati in seduta pubblica presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto. CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 18 luglio 2019 Audizioni Eliminatorie solisti ed ensemble (tramite videoregistrazione) Venerdì 19 luglio 2019 Audizioni Eliminatorie solisti ed ensemble (tramite videoregistrazione) Venerdì 20 settembre 2019 Semifinali – solisti ed ensemble Sabato 21 settembre 2019 Finali – solisti ed ensemble Domenica 22 settembre 2019 Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble scadenza iscrizioni 11 luglio 2019
  2. Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" edizione 2018 avrà luogo dal 13 al 23 settembre 2018 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona).http://www.zinetticompetition.org Il Concorso, oltre a comprendere le due storiche categorie solisti ed ensemble, ospita dal 2016 la sezione di canto lirico dedicata quest’anno al soprano Luciana Serra, membro di Giuria della suddetta sezione. Per le sezioni ensemble e solisti non ci sono limiti d'età mentre per la categoria canto lirico si accettano soprano e tenuri under trentacinque, mezzo-soprano, baritono e bassi di età non superiore ai trentasei anni. Una delle novità di quest'anno riguarda la sezione solisti: i concorrenti dovranno scegliere un barno a scelta fra quelli dell'allegato A presente nel bando di selezione. CALENDARIO CANTO LIRICO Giovedì 13 settembre 2018 Turno Audizioni Eliminatorie – canto lirico Venerdì 14 settembre 2018 Semifinali – canto lirico Sabato 15 settembre 2018 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – canto lirico CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 20 settembre 2018 1° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Venerdì 21 settembre 2018 2° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Sabato 22 settembre 2018 Semifinali – solisti ed ensemble Domenica 23 settembre 2018 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble Il concorso dà la disponibilità ai partecipanti di entrare a far parte dell'Orchestra Europea Discanto, incidere un CD ed esibirsi in concerto in sedi nazionali e internazionali. 1 PREMIO DI ECCELLENZA: n. 5 concerti da svolgere in Italia o in importanti sedi europee 2 PREMIO DI ECCELLENZA: n. 3 concerti da svolgere in Italia o in importanti sedi europee 3 PREMIO DI ECCELLENZA: n. 1 concerti da svolgere in Italia o in importanti sedi europee
  3. BANDO PER STRUMENTISTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) PROGETTO ORCHESTRA EUROPEA DISCANTO (periodo 20 dicembre 2017 – 3 gennaio 2018) AUDIZIONE 25 novembre 2017 ore 9.30 sede: MOZZECANE (VERONA) Villa Vecelli Cavriani Via Caterina Bon Brenzoni,3 - 37060 Mozzecane (VR) http://fondazionediscanto.it/audizione-archi-villa-vecelli-cavriani/
  4. Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" per solisti, ensemble e cantanti lirici dal 14 al 24 settembre 2017 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona). Il Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” è un concorso indetto dal Comune di Sanguinetto, ente fondatore e titolare unico della manifestazione, in omaggio alla memoria dell'illustre musicista e direttore d'orchestra conterraneo Gaetano Zinetti, vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. La prima edizione del Concorso, istituito nel 1996, nacque con l'obiettivo di promuovere e valorizzare i migliori talenti musicali, dando loro un'occasione per affermarsi nel difficile mondo del concertismo. Dal 2011 il Premio, che ha il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona, viene organizzato in collaborazione con Accademia Discanto. La competizione è aperta a musicisti e cantanti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti d’età, nella categoria Solisti (cantanti e strumentisti) ed Ensemble (gruppi da 2 a 50 elementi). Sono ammessi inoltre tutti gli stili e linguaggi musicali, comprese le trascrizioni. Dal 2016 è stata introdotta la sezione di Canto Lirico intitolata al baritono Renato Bruson, con la partecipazione straordinaria del Maestro come Presidente di Giuria. Per quest’anno la XXII^ edizione sarà dedicata a Katia Ricciarelli. Anche la sezione di canto lirico è aperta a giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, diplomati e non, ma che non abbiano superato i trentacinque anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i trentasei anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. CALENDARIO CANTO LIRICO Giovedì 14 settembre 2017 Turno Audizioni Eliminatorie – canto lirico Venerdì 15 settembre 2017 Semifinali – canto lirico Sabato 16 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – canto lirico CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 21 settembre 2017 1° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Venerdì 22 settembre 2017 2° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Sabato 23 settembre 2017 Semifinali – solisti ed ensemble Domenica 24 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble PREMI I vincitori parteciperanno alla realizzazione di un CD, realizzato live durante il Concerto Finale dei Vincitori (sabato 16 settembre per la categoria di canto lirico e domenica 24 settembre per le categorie solisti ed ensemble) e saranno premiati con concerti come segue: CANTO LIRICO E SOLISTI 1° Premio 5 concerti + € 2.000,00 2° Premio 3 concerti + €1.000,00 3° Premio 1 concerto + € 500,00 ENSEMBLE 1° Premio 5 concerti + € 4.000,00 2° Premio 3 concerti + €2.500,00 3° Premio 1 concerto + € 1.000,00 - scadenza iscrizioni 1 settembre 2017 - Info www.zinetticompetition.org Ph. +39 349 6862598
  5. 10 luglio 2017 Sala Civica Bergamas Gradisca d’Isonzo (GO), via Bergamas 3 Dai 18 ai 32 anni per gli strumentisti, cantanti senza limiti di età Attività: orientamento internazionale, tirocinio e stage Borsa di studio di 400€, oltre a viaggio, vitto e alloggio Scadenza iscrizioni: 05/07/2017
  6. Audizioni Orchestra Europea Discanto 1 luglio 2017 - Villa Vecelli Cavriani, Mozzecane (VR) Strumentisti dai 18 ai 32 anni - cantanti senza limiti di età Durata audizione: 15 minuti, programma libero Attività: orientamento internazionale, tirocini e stage Borsa di studio di 400€ oltre a viaggio, vitto e alloggio www.fondazionediscanto.it
  7. Entrate a far parte dell'Orchestra Europea Discanto! Cerchiamo strumentisti e cantanti lirici Programma libero - Crotone 29 aprile - Scanzano Jonico (MT) 30 aprile - Rimini 18 maggio http://fondazionediscanto.it/orchestra-europea-sedi-audizioni/ Per info: orchestra@fondazionediscanto.it
  8. PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI AUDIZIONI CREMA - ORCHESTRA EUROPEA DISCANTO
    Audizioni per strumentisti e cantanti lirici, 25 febbraio 2017

    scadenza iscrizioni 15/02/2017
    info: orchestra@fondazionediscanto.it
    www.fondazionediscanto.it

  9. ORCHESTRA EUROPEA DISCANTO
    Audizioni per strumentisti e cantanti lirici
    Crema – 25 febbraio 2017

    scadenza iscrizioni 10/02/2017
    info: orchestra@fondazionediscanto.it
    www.fondazionediscanto.it

  10. 9 febbraio 2017 SCANZANO JONICO (MT) - Palazzo Baronale Giuria: Stefano Darra (Presidente), Antonio Fauzzi, Alessandro Vena e Piero Massa. Iscrizioni entro il 25/01/2017 12-13 febbraio 2017 CROTONE - Liceo Musicale “Orfeo Stillo” Giuria: Stefano Darra (Presidente), Fernando Romano, Giuseppe Arnaboldi, Mariarosa Romano, Antonella Barbarossa. Iscrizioni entro il 27/01/2017 4-5 marzo 2017 ALGHERO - Ist. Artistico Musicale “Giuseppe Verdi” Giuria: Stefano Darra (Presidente), Andrea Raffanini, Elisabetta Manca, Francesco Mirabella, Michelangelo Lentini, Raffaele Della Porta. Iscrizioni entro il 16/02/2017 Sul sito troverete: - Bando Audizioni - Scheda di iscrizione Strumentisti - Scheda di iscrizione Cantanti Lirici - Locandina Per informazioni: orchestra@fondazionediscanto.it http://accademiadiscanto.it/en/orchestraeuropea
  11. Attraverso la creazione dell’Orchestra Europea Discanto, l'omonima Fondazione si è posta come scopo principale la formazione di un organismo coeso, in cui si fondono in un’unica esperienza, umana e ad alto contenuto di professionalità, musicisti provenienti da tutta Europa, spesso con culture e percorsi formativi differenti. Con la realizzazione di questo progetto, la Fondazione Discanto intende costruire, in tutta Europa, una rete efficace di collaborazioni strategiche tra Enti pubblici, Associazioni e Istituti operanti nel mondo della Cultura, per la promozione, la condivisione di idee e un' evoluta progettualità in materia di formazione e orientamento internazionale. http://accademiadiscanto.it/it/orchestraeuropea
  12. L'Orchestra Europea Discanto vuole rappresentare un gruppo eterogeneo di realtà che condividono le stesse passioni e le stesse idee sul rapporto sempre più stretto tra impresa e cultura, proponendo e promuovendo insieme nuove progettualità. E' una breve ma intensa esperienza ad alto contenuto di professionalità. Il focus delle attività sarà la partecipazione a prestigiosi progetti culturali regionali, nazionali e internazionali, al fine di comprendere e promuovere l'immenso patrimonio culturale materiale ed immateriale italiano, l'innato saper fare e saper essere, in grado di ispirare la cultura d’impresa al cambiamento e alle sfide globali. http://accademiadiscanto.it/it/orchestraeuropea
  13. Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” 21° EDIZIONE 2016 Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" è un concorso indetto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sanguinetto alla memoria del musicista e direttore d'Orchestra conterraneo Gaetano Zinetti (1873 – 1911) per promuovere i migliori talenti musicali e contribuire alla loro affermazione nel difficile mondo del concertismo. La 21a edizione del Premio, in programma dal 13 al 18 settembre 2016 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (VR), prevede un'importante novità rispetto alle passate edizioni: l'introduzione della nuova sezione di canto lirico intitolata al M° Renato Bruson, presente come Presidente di Giuria della suddetta sezione. Il concorso è diviso in tre categorie: - Solisti - Ensemble (da 2 a 50 elementi) - Cantanti lirici E' aperto a musicisti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti di età, ad eccezione della sezione di canto lirico, rivolta a giovani cantanti lirici, uomini e donne, che al 18 settembre 2016 non abbiamo superato i 35 anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i 36 anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. Si comunica che per le categorie Solisti ed Ensemble sono accettati tutti gli stili e linguaggi musicali, incluse le trascrizioni. È possibile scaricare il bando di concorso e il modulo d'iscrizione (in italiano e in inglese) sul sito www.zinetticompetition.org. - L'iscrizione deve essere presentata entro l'1 settembre 2016. Il concorso è suddiviso in 3 fasi: - Eliminatorie 13 settembre 2016: Turno audizioni eliminatorie sezione canto lirico intitolata al M° Renato Bruson 14 settembre 2016: 1° turno audizioni eliminatorie sezione solisti ed ensemble 15 settembre 2016: 2° turno audizioni eliminatorie sezione solisti ed ensemble - Semifinali 15 settembre 2016: Semifinali sezione canto lirico intitolata al M° Renato Bruson 16 settembre 2016: Semifinali categoria solisti ed ensemble - Finali 17 settembre 2016: Finali (tutte le categorie) 18 settembre 2016: Concerto finale e proclamazione dei vincitori (tutte le categorie) I vincitori del Concorso di ciascuna categoria parteciperanno alla realizzazione di un CD, registrato durante il concerto Finale e verranno remunerati con premio in denaro e concerti come segue: - Categoria Ensemble Primo Premio: € 5.000,00 + 5 concerti Secondo Premio: € 3.000,00 + 3 concerti Terzo premio :€ 1.000,00 + 1 concerto - Categoria Solisti Primo Premio: € 2.500,00 + 5 concerti Secondo Premio: € 1.500,00 + 3 concerti Terzo premio: € 500,00 + 1 concerto - Categoria Canto Lirico Primo Premio: € 2.500,00 + 5 concerti Secondo Premio € 1.500,00 + 3 concerti Terzo premio: € 500,00 + 1 concerto Tutti i candidati, appartenenti alle discipline dei Fiati, degli Archi e del canto lirico, possono partecipare alla selezione dell'Orchestra Europea Discanto, indicandolo nell'apposita sezione sulla scheda di iscrizione.
  14. Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” 21° EDIZIONE 2016 Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" è un concorso indetto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sanguinetto alla memoria del musicista e direttore d'Orchestra conterraneo Gaetano Zinetti (1873 – 1911) per promuovere i migliori talenti musicali e contribuire alla loro affermazione nel difficile mondo del concertismo. La 21a edizione del Premio, in programma dal 13 al 18 settembre 2016 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (VR), prevede un'importante novità rispetto alle passate edizioni: l'introduzione della nuova sezione di canto lirico intitolata al M° Renato Bruson, presente come Presidente di Giuria della suddetta sezione. Il concorso è diviso in tre categorie: - Solisti - Ensemble (da 2 a 50 elementi) - Cantanti lirici E' aperto a musicisti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti di età, ad eccezione della sezione di canto lirico, rivolta a giovani cantanti lirici, uomini e donne, che al 18 settembre 2016 non abbiamo superato i 35 anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i 36 anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. Si comunica che per le categorie Solisti ed Ensemble sono accettati tutti gli stili e linguaggi musicali, incluse le trascrizioni. È possibile scaricare il bando di concorso e il modulo d'iscrizione (in italiano e in inglese) sul sito www.zinetticompetition.org. - L'iscrizione deve essere presentata entro l'1 settembre 2016. Il concorso è suddiviso in 3 fasi: - Eliminatorie 13 settembre 2016: Turno audizioni eliminatorie sezione canto lirico intitolata al M° Renato Bruson 14 settembre 2016: 1° turno audizioni eliminatorie sezione solisti ed ensemble 15 settembre 2016: 2° turno audizioni eliminatorie sezione solisti ed ensemble - Semifinali 15 settembre 2016: Semifinali sezione canto lirico intitolata al M° Renato Bruson 16 settembre 2016: Semifinali categoria solisti ed ensemble - Finali 17 settembre 2016: Finali (tutte le categorie) 18 settembre 2016: Concerto finale e proclamazione dei vincitori (tutte le categorie) I vincitori del Concorso di ciascuna categoria parteciperanno alla realizzazione di un CD, registrato durante il concerto Finale e verranno remunerati con premio in denaro e concerti come segue: - Categoria Ensemble Primo Premio: € 5.000,00 + 5 concerti Secondo Premio: € 3.000,00 + 3 concerti Terzo premio :€ 1.000,00 + 1 concerto - Categoria Solisti Primo Premio: € 2.500,00 + 5 concerti Secondo Premio: € 1.500,00 + 3 concerti Terzo premio: € 500,00 + 1 concerto - Categoria Canto Lirico Primo Premio: € 2.500,00 + 5 concerti Secondo Premio € 1.500,00 + 3 concerti Terzo premio: € 500,00 + 1 concerto Tutti i candidati, appartenenti alle discipline dei Fiati, degli Archi e del canto lirico, possono partecipare alla selezione dell'Orchestra Europea Accademia Discanto, indicandolo nell'apposita sezione sulla scheda di iscrizione.
  15. La XXI edizione del Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" avrà luogo dal 13 al 18 settembre 2016 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona) e non come precedentemente annunciato dal 6 al 9 luglio. Il Concorso, oltre a comprendere le due storiche categorie: solisti ed ensemble, ospiterà una nuova sezione di canto lirico presieduta dal più grande baritono vivente Renato Bruson. Occasione straordinaria per il Premio Zinetti di poter inserire all'interno della propria manifestazione il Premio Speciale Renato Bruson per cantanti lirici, che rende omaggio alla memoria del conterraneo Maestro Gaetano Zinetti, grande direttore d'orchestra di opera lirica, con la presenza, come presidente di Giuria, di un'artista di fama internazionale: il Maestro Renato Bruson. Renato Bruson, rappresenta uno dei più grandi baritoni della storia della lirica Italiana. Considerato tra i maggiori interpreti lirici del nostro tempo, è dotato di un fraseggio elegante ed espressivo, di una voce brunita, all'occorrenza leggermente ruvida, e di una notevole presenza scenica. Dopo gli studi al Conservatorio di Padova e il debutto nel 1961 a Spoleto, comincia una prestigiosa carriera che lo porta in tutti i maggiori teatri del mondo. Ha cantato con i più grandi direttori, fra cui si ricorda in particolare Riccardo Muti con il quale, dopo la prima collaborazione nel 1970 a Firenze, ha instaurato un proficuo sodalizio. Interprete formidabile del repertorio romantico, si è distinto, oltre che nei ruoli delle principali opere di Verdi e Donizetti, anche in Mozart e Cimarosa. Attualmente è direttore didattico dell'Accademia lirica del teatro alla Scala di Milano ed è docente di canto all'Accademia Chigiana di Siena e all'Accademia lirica di Spoleto. L'alto valore artistico della sezione di canto lirico, contribuisce a proiettare il Premio Zinetti tra i più prestigiosi riconoscimenti musicali a livello internazionale, fucina per i talenti nazionali e internazionali che desiderano intraprendere la carriera concertistica. Infatti, il concorso premia i primi tre classificati con somme di denaro in relazione ai concerti premio, da realizzare in sedi italiane ed estere (come per esempio Roma, Napoli, Verona, Saragozza, Marsiglia, Russia, ecc.) entro due anni dalla fine della competizione: n. 5 concerti ai vincitori del 1° Premio n. 3 concerti ai vincitori del 2° Premio n. 1 concerto ai vincitori del 3° Premo a cui si aggiunge la registrazione di un cd in occasione del concerto finale dei vincitori. Le iscrizioni per tutte le sezioni scadono il 1 settembre 2016 e sono aperte a musicisti, diplomati e non, di ogni nazionalità. Per informazioni: Calendario del Concorso sul sito ufficiale www.zinetticompetition.org. Direzione Artistica, tel. 349 686 2598, direzione.artistica@zinetticompetition.org
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy