Jump to content

hurdy-gurdy

Members
  • Posts

    1,616
  • Joined

Profile Information

  • Sesso
    Maschio

Recent Profile Visitors

2,603 profile views

hurdy-gurdy's Achievements

Essenziale

Essenziale (6/21)

  1. Per me la state sottovalutando eccessivamente. Forse non riuscite ad afferrare il suo gesto, elegante e deciso, tra i più belli in circolazione. Provate ad attivare anche voi il vostro lato....
  2. hurdy-gurdy

    Necrologi

    È venuto a mancare Elvidio Surian: https://www.giornaledellamusica.it/news/la-scomparsa-83-anni-di-elvidio-surian
  3. Grazie! Adesso ho trovato il catalogo anche su Qobuz: https://www.qobuz.com/it-it/label/hyperion-8/download-streaming-albums/5156010
  4. Grazie @Ives! Ero in vena di umorismo in questi giorni, di quello che spesso si incontra in questo genere musicale, e ho rispolverato questo 😄: Band straordinaria, manco a dirlo. Quando vedo queste sessioni vorrei essere la in mezzo, invisibile!
  5. Mi sa che non avete capito il gesto del Maestro Veronesi. Se contestazione e '68 dev'essere, lui è quello che si è calato meglio nella parte! Seppur involontariamente...
  6. Volevo segnalare il catalogo online aggiornato delle opere del C.P.E. con saggi introduttivi, partiture e tanto altro: https://cpebach.org
  7. Tranquillo, capisco che quando ci sono di mezzo le nostre passioni ci possano essere cose o situazioni che urtano. Intendevo dire, come è già stato fatto notare, che uscite così tranchant non servono a nulla e anzi possono essere controproducenti. Per il 99.9 periodico % di chi legge, magari solo il titolo, fa la figura del vecchio bacucco rintronato che dall'alto della sua torre d'avorio punta il dito giù verso i ragazzetti che schiamazzano in strada. Qui prodest? A parte chi guadagna dai click online. Avrebbe potuto dire piuttosto: "Qualcuno dovrebbe dire ai millennials che stanno ascoltando la brutta copia o addirittura la parodia della musica che ascoltavano i loro nonni senza saperlo". Ma questo avrebbe richiesto conoscenza del fenomeno. E come ha detto la Fratta se non si conosce, meglio passare oltre. Tra l'altro non ho capito bene se lei difende i Manichini tout court o piuttosto l'idea che ci sia arte e cultura anche al di fuori dell'accademia. A me pare la seconda, ma è solo la mia interpretazione. Per questo dicevo che sono sostanzialmente d'accordo. C'è vita anche al di fuori delle nostre camerette per fortuna e non mi piace che si usino a pretesto questi fenomeni per buttare il bambino con l'acqua sporca. Che piaccia o meno a noi è irrilevante. Discorso diverso il caso Allevi, che si proponeva o veniva proposto come "la nuova classica", come se rappresentasse chissà quale avanguardia. In quel caso qualcuno che lo rimettesse a posto ci stava. E poi nessuno è obbligato ad ascoltare o celebrare i vari prodotti di sintesi usciti dai laboratori delle major discografiche. David Garrett o Achille Lauro? No, grazie. Siamo ancora liberi di ascoltare, proporre, promuovere, discutere e criticare (se fatto nel modo giusto) ciò che più ci aggrada. Se poi il mondo sceglie comunque di strafogarsi al McDonald peggio per loro. Non vedo l'utilità di crociate, non mi sento chiamato a convertire l'infedele. Poi ci sarebbe il discorso di chi dovrebbe promuovere e stimolare la classica o le attività culturali in genere, proporre qualcosa che non sia parte del desolante orizzonte che abbiamo davanti da anni. Mi chiedo chi ha interesse ad alzare un pochino l'asticella al popolo bove? A me sembra che si preferisca il buon vecchio panem et circenses, anzi più circenses che altro (vedi la solita palla di San Remo in arrivo a sfracassarci gli ammennicoli per qualche settimana con quel personaggetto insulso e insignificante di Amadeus). Un'amica che di classica ne sa qualcosa, avendo anche alle spalle un matrimonio con addetto ai lavori, mi ha fatto fare grosse risate l'altro giorno parlando di questa querelle. Pungente come è solitamente, mi ha detto che il maestro avrebbe dovuto rivolgersi al nuovo consulente ministeriale, Il Maetro Venezi, lamentandosi che quei ragazzetti ottengono riconoscimenti senza averne i meriti....
  8. Per quanto i Maneskin mi siano indifferenti e da buon intenditore sappia distinguere il vino buono dalla pessima imitazione, sono sostanzialmente d'accordo con la Fratta. Il maestro avrebbe potuto evitare (ed evitarci) questa figura.
  9. Io sono per la totale libertà di ascolto. Ognuno si ascolti ciò che più gli aggrada. Personalmente non ce la faccio ad ascoltare musica antica suonata non HIP, sebbene molti dischi siano stati tra i primi che ho ascoltato fin da bambino. I vari Mauersberger, Karajan, Musici, ecc... li trovo inascoltabili ormai. Li vedo come i gettoni del telefono quando ormai non ci sono più nemmeno le cabine.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy