Io sto frequentando sia università che conservatorio e per adesso me la cavo abbastanza bene : ) Studio chimica e tecnologia farmaceutiche (finito il secondo anno), che è un corso di laurea bello zeppo di laboratori (e durante i periodi di laboratorio si hanno 8 ore di lezioni al giorno) e sono finalmente arrivata al capolinea con il cons, cioè, finito il 10° anno mi appresto a dare l'esamone finale tra un mesetto. Mi sono organizzata così: a giugno ho dato tutti gli appelli del secondo semestre in modo da tenere l'estate per approfondire pianoforte. Ho studiato fino a consumarmi... non è stato un bel periodo ma se si vogliono portare avanti con successo le due cose trovo che (a meno di non essere dei geni) sia indispensabile una certa dedizione profonda allo studio XD E' stato ridicolo quando all'inizio dell'anno accademico 2009-2010 mi sono trovata ad avere otto ore di università dal lunedì al venerdì, più due ore di coro mercoledì e giovedì, un'ora e mezza di pianoforte martedì e un'ora e mezza venerdì. Tornavo a casa il sabato mattina (sto in appartamento nella città dove studio, che grazie a Dio ha sia l'uni che il cons) e passavo il finesettimana a studiare in modo selvaggio XD Uno si chiederà sicuramente: e quando cavolo studiavi strumento? Tranquilli, me lo sto tutt'ora chiedendo anche io.... eppure in qualche modo ce l'ho fatta e ora ho il mio programma abbastanza solido da perfezionare : ) Tradotto: non è impossibile ma bisogna farsi veramente, veramente, veramente una testa così : P