Salve, mi chiamo Francesco e sono un funzionario del Ministero dell'Interno. Qualche anno fa è scoccata una scintilla dentro di me che ha acceso un fuoco devastante, la mia anima ha iniziato ad ardere per l'arte in tutte le sue forme ed espressioni, mi sono iscritto al corso di laurea in Architettura dell'università di Tor Vergata finendo inevitabilmente per imbattermi nella pittura, scultura e naturalmente nella musica classica. Mi sembra incredibile che prima di allora non provassi nessuna emozione per tutta questa bellezza di cui siamo praticamente circondati, non riesco neanche a ricordare l'essere vuoto che solo 5 anni fa rispondeva al mio nome, un vuoto che ancora oggi mi sembra impossibile colmare in breve tempo. Spero che il vostro aiuto possa riuscire a riempire un po' quel vuoto, comincio così con la prima richiesta di aiuto. Una delle prime opere che ha catturato la mia attenzione è stata "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" di Vivaldi con le sue famosissime "Quattro stagioni", notavo però che la musica cambiava molto a seconda di chi fossero gli esecutori, da ignorante non so se questo dipenda dai gusti o dall'interpretazione, oppure da tecniche diverse di suonare uno strumento, o ancora da rielaborazioni e adattamenti voluti. Tra le varie versioni che ho ascoltato di questa magnifica opera una in particolare ha lasciato il segno, sempre da ignorante a me è sembrata l'esecuzione perfetta, purtroppo era anche l'unica di cui non conoscevo gli esecutori. Spero che la vostra esperienza, e in alcuni casi professionalità, possa dare un nome agli esecutori del brano estratto nel link qui sotto: />http://www.webalice.it/fpalvaro/arch/Vivaldi%20-%20Inverno.mp3 Grazie in anticipo