Vai al contenuto

Madiel

Admin
  • Numero contenuti

    23078
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Madiel

  1. e invece no, perchè come tutti i compositori tardo o post romantici ha la "sensibilità" musicale estenuata. Io ho bisogno del contrario..... vedi, Mahler è sotto certi aspetti una eccezione.
  2. sono di carattere piuttosto chiuso e così implodo. Certi autori non li ascolto più, tipo Wagner, perchè mi producono una devastazione totale, mi immedesimo troppo. Ho bisogno di tenere lontano la musica invasiva e di ascoltare oggettivamente l'evento sonoro.
  3. emozione interiore devastante questo sì. Non potete immaginare. Lacrime mai, forse una o due volte al massimo. Mi contengo ma esplodo dentro....
  4. eh, fosse così semplice...... comunque l'emozione può essere sia di cuore che di testa. Dipende molto dal temperamento. Poi piangere per la musica...... ma mi faccia il piacere !
  5. sì, una volta sola, di recente, ma è stato un caso e forse anche l'ultimo. Il sentimentalismo non fa parte del mio modo di essere
  6. bah, lacrime proprio mai, se parli di un'altro tipo di emozione profonda, psicologica, sicuramente sì. E poi non bisogna piangere con l'arte.....
  7. Madiel

    Il romanticismo

    recapitato a casa con tanto di confezione regalo natalizia
  8. Madiel

    Il romanticismo

    ESpressionista sarebbe stato meglio...
  9. Madiel

    Il romanticismo

    tranquillo Viandante, per adesso tolgo qualche litro di materia prima impressionista al cack.... lo dissanguo un pochino e ci immetto nuova linfa....
  10. Madiel

    Stockhausen

    no, per fagioli e cotiche.....
  11. Madiel

    Stockhausen

    ne ho parlato proprio io una quindicina di giorni fa ! Ho fatto molta polemica a proposito di alcune sue opere elettroniche. Come forse avrai capito da quanto letto qui non gli sono proprio amico... Comunque..... troppo facile prendersela con Stockhausen, lo ammetto, è come sparare sulla croce rossa
  12. Madiel

    Crescendo Big Band

    che sapessero suonare è fuor di dubbio, ma da autodidatti, magari avevano avuto qualche lezione a casa o dal maestro della chiesa puritana sotto casa. Ma non erano per nulla diplomati o cose del genere ! Poi che abbiano avuto l'estro di saper suonare discretamente o bene grazie alla pratica credo sia innegabile.
  13. Madiel

    Crescendo Big Band

    di fatto era così, i primi jazzisti erano quasi tutti autodidatti ! Nella generazione successiva, verso il 1925, iniziano a vedersi i primi "esecutori-compositori" con solide basi accademiche alle spalle. Non sono d'accordo sull'affermazione secondo cui il jazz è nato grazie a gente musicalmente colta. Semmai si è evoluto grazie ad essa.
  14. Madiel

    Crescendo Big Band

    è comunque sempre peggio ascoltare Sciarrino tout court
  15. Madiel

    Crescendo Big Band

    io al massimo il Ragtime di Stravinsky o qualcosina di Milhaud o Schulhoff. Oltre non vado, altrimenti metto i piedi in un campo che appartiene ad altri e che a me interessa poco o nulla.
  16. Madiel

    Crescendo Big Band

    se citiamo il celebre commento di Adorno qui, come minimo, noi classicofili veniamo linciati....
  17. Madiel

    Crescendo Big Band

    e mi sarei meravigliato ! Un lavoratore dei campi di cotone della Georgia che andava pure al conservatorio !!!!! Credo che i primi musicisti professionisti dedicati anima e core al jazz siano del periodo 1939-1940, prima non direi proprio. A chi interessa posso suggerire un compositore nero: William Grant Still. Tentò di fondere il jazz nero con la musica classica. Fu una rarità !
  18. Madiel

    Crescendo Big Band

    sì, ma nel 2000 ! La situazione da me segnalata comprende il periodo 1899-1939...
  19. Madiel

    Crescendo Big Band

    è una affermazione senza senso considerare il XX secolo solo come terra di atonalità , politonalità ecc.. Nel 900 i musicisti classici cosidetti tonali sono la maggioranza. Almeno fino al 1955 circa. Dopo questa data è venuta la moda. Anche ora ci sono musicisti tonali che fanno fortuna (in America ad esempio, faccio un nome, J. Harbison). Alcuni maestri d'avanguardia più o meno temperata sono fondamentalmente tonali, come Henze, come Penderecki, come lo era Schnittke.... E molti autori che sperimentarono nel passato alla fine ritornarono ogni tanto nell'alveo della tonalità (lo stesso Berio). I minimalisti statunitensi sono spesso tonalissimi. Piuttosto è il jazz che nulla c'entra col classico ! Che è stato un fenonemo proletario, almeno nella prima metà del 900, con esecutori venuti dalla strada o dalla campagna e senza pretese artistiche !
  20. Madiel

    Crescendo Big Band

    ma proprio quello ! Le oche sono buone farcite......
  21. Madiel

    Crescendo Big Band

    insomma, te le fai e te le dici... dev'essere il sonno e l'ora tarda .....
  22. Madiel

    Crescendo Big Band

    beh, non era malaccio Ravel, ogni tanto fa bene ascoltarlo....
  23. Madiel

    Crescendo Big Band

    mmh, Ravel era smisurato, ogni tanto, che se dica.... per comporre un Bolero di quel genere bisogna proprio voler mettere alla prova il prossimo....
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy