-
Numero contenuti
23022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Madiel
-
uno che ha dato giudizi così limitati su certi compositori del 900 non merita la ben che minima considerazione. Ho anche ascoltato qualche sua musica e la trovo inutile. Sulla scia di Manzoni ma senza il genio dell'autore milanese. Poi era uno dei compositori italiani tra i più politicizzati, un motivo in più per dimenticarselo....
-
solo datato ? E' un ammasso di cazzate indescrivibili ! Da leggere SOLO per informazione personale. Molto meglio il volume di Manzoni anche se la musica moderna ha una parte minore rispetto al resto. Pur essendo della stessa parrocchia è molto più equilibrato.
-
mentre voi vi liberate la gola, nel 1685 nacquero Bach, Haendel e Scarlatti......
-
Laurenti, lei è fissato col "vissuto", mi sa che ha studiato sociologia......
-
infatti, differenti da cultura a cultura e dunque lasciamoli alle ALTRE culture please (burp....)
-
sei il solito moralista musicale , Glenn Gould (quello vero) ti sta rovinando ! Devi aprirti all'avanguardia, fai come Laurenti ! Un Cage al giorno toglie il medico di torno.....
-
bella questa ! Il problema di Cage non sta tanto nelle sonorità artefatte delle percussioni o del pianoforte, quanto nell'uso senza senso che ne fa. Del contesto del tutto lontano dalle nostre abitudini uditive. Giocando su questo concetto ambiguo ha fatto tutto ciò che ha voluto con una torma di fessi che lo appaludiva a ogni "perfomance". Per ex. anche Schnittke usava il piano preparato, ma nella sua musica ha un senso o almeno l'ascoltatore riesce a rintracciare il nesso di qualcosa. In Cage manca tutto: nesso, senso, motivo, idea artistica, idea estetica, idea tecnica..... per lui anche un rutto è musica
-
mah, io l'ho sentito solo registrato e mai dal vivo...... e quel che ho sentito mi è bastato (lo registrai alla radio nel 1992, in occasione dei concerti per le celebrazioni colombiane - diedero tra l'altro una eccellente Toccata di Chavez e la Desert Music di Reich, l'unico penzo sensato scritto da questo). Dovrai chiedere a Laurenti, è lui innamorato di John.....
-
attento che ti mordo le chiappe....
-
quello che dice Bruyland è ampiamente vero. Se devo essere sincero l'unica volta che sono riuscito a sopportare la Patetica è stato alcuni anni fa, quando la sentii diretta da Markevitch con una orchestra Rai (anni sessanta, credo 1963 o 1964). Un esecuzione magistrale, di assoluta oggettività, aveva completamente depurato la sinfonia dal piagnucoloso romanticismo in cui cadono tutti i direttori. Ma è stato un caso unico nel suo genere.....
-
è sempre l'aspetto buono che inganna gli ingenui, vedere cappuccetto rosso con la nonna-lupo.....
-
non era cattivo ma solo artisticamente pericoloso !!!!
-
inizio a preoccuparmi Siloti, vedo che stai dando fondo al masochismo pianistico latente che c'è in te: prima Rachmaninov, poi Cage....
-
ecco, hai scritto giusto, il problema sono proprio le suites, che danno una idea molto diversa del balletto intero. Ne so qualcosa io proprio con lo Schiaccianoci.
-
sicuramente è meglio di alcune sue brutte sinfonie !
-
benvenuto anche da me (ma non capisco un tubo di clarinetti, tranquillo....)
-
Ciaikovsky è triste, non sto dicendo sia brutto eh ! Che lo Schiaccianoci sia una pagina felice è abbastanza vero, però non lo si può mica prendere a pietra di paragone per tutta la sua produzione musicale !
-
votava solo una piccolissima parte della gente, le donne erano senza diritti, c'era lo schiavismo.......
-
stamane ho letto che l'economia americana sta andando bene, nell'ultimo trimestre + 300mila posti lavoro nuovi.....
-
quella descritta da Henry è la tipica situazione feudale accentratrice europea: dal valvassino fino al feudatario. No, no, bisogna dare autonomia alle realtà sociali e ognuna deve marciare per conto proprio nell'ambito dell'ingranaggio statale, come nel USA. Qui stiamo ancora dietro all'assessore, che sta dietro al sindaco, che sta dietro al presidente della provincia, della regione, al senatore/deputato, al ministro o al presidente del consiglio o della repubblica. Neanche fossimo nel medioevo.... Ogni entità deve sapersi amministrare e non aspettare che l'entità più grande gli dia i soldi per sovravvivere.
-
mica sono tenuti a saperlo, sono pur sempre parlamentari di una repubblica....
-
sante parole queste ultime !!!!!!
-
mi sa che non eri il solo. Comunque, caro Laurenti, si moderi i pluralia majestatis perchè non fa ancora parte di nessuna associazione millenaria !
-
e chi si era mai illuso su quel matto di Schumann......