-
Posts
23,291 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by Madiel
-
naturalmente mi riferisco al 900, come sempre
-
guarda quell'idiota che ha inventato l'evoluzione!! ora per essere apprezzato un pezzo deve essere più audace o più all'avanguardia di quello precedente...mah... io preferisco le voci che cantano fuori dal coro...Sinopoli docet... e anche Strauss infatti, ogni opera dovrebbe essere vista nel suo contesto e nel suo valore intrinseco. Indipendentemente da scuole, avangardie o altro. Questo è uno dei motivi per cui mi piacciono alcuni compositori considerati "poco" moderni come Respighi, per fare un nome a caso. Poi se l'autore "sente" lo spirito del suo tempo, tanto meglio ! Dimostra che sa fare arte adeguandosi alle circostanze !
-
beh, la fine completa mi sembra ancora lontana. C'è involuzione, questo sì, ma sono sempre piuttosto ottimista come ben sapete.
-
ed è un peccato...il barocco ( e soprattutto Bach) è al cura ai mali della musica... mah, quando sono andato a Cagliari, il 6 scorso, ho avuto l'occasione di leggere parte di un testo di Enzo Rostagno. Sono rimasto scandalizzato perchè diceva, perentoriamente, che alcuni compositori come Schnittke che si sono dedicati al barocco o al pseudobarocco in tempi recenti non sono una risposta seria alla crisi della musica contemporanea. Anzi, sono vicolo morto e musica fine a sé stessa. Mah.....io sono di opinione del tutto differente. Di fatto l'illustre studioso considera a torto la musica come una entità che si sviluppa indipendentemente con le leggi darwiniane. Che vive di vita propria e soggetta ad una continua modernità. Assurdo ! La musica è destinata anche ad avere una involuzione e a decadere dall'avanguardia in quanto opera umana. E forse anche morire come l'uomo. Comunque il suo discorso non giustifica la presenza (ci sono) di capolavori musicali che guardano la passato e che se ne fregano altamente della categoria "avanguardia". Discorso valido per tutto il 900, contemporaneità inclusa.
-
ecco, fa parte però di quei concerti "ibridi" che io tralascerei. Nel sondaggio hai prediletto il concerto classico otto-novecentesco, dunque gli autori che sono menzionati vanno bene. Bisognerà semmai farne uno con i concerti barocchi, pre-classici e classici (fino a Mozart cioè). Anche se credo che avremo pochi votanti, il barocco non va molto su questo forum a quanto mi sembra. condivido messere...
-
Io ho accompagnato diverse volte i violinisti, ho fatto Sibelius, Mendelssohn, Prokofiev n. 2, Mozart n. 4, uno (non ricordo quali) di Kabalevsky e di Vieuxtemps , forse anche Beethoven... solo con Prokofiev ho goduto come un riccio... In Sibelius, nel primo tempo gli archi hanno spesso tremoli, mi sembra che sia troppo sbilanciato verso l' "accompagnamento", il colore. E' un bel paesaggio nordico, ma rimane un quadro ben dipinto. La parte bella è quella del violino solista. e chi l'avrebbe mai pensato, anche i Bruyland godono come i ricci.....
-
ecco, fa parte però di quei concerti "ibridi" che io tralascerei. Nel sondaggio hai prediletto il concerto classico otto-novecentesco, dunque gli autori che sono menzionati vanno bene. Bisognerà semmai farne uno con i concerti barocchi, pre-classici e classici (fino a Mozart cioè). Anche se credo che avremo pochi votanti, il barocco non va molto su questo forum a quanto mi sembra.
-
e aggiungo anche i Concerti dell'Estro Armonico di Vivaldi, che tanto piacevano a Bach e TANTO TANTO gli insegnarono (modernissimi nella concezione per l'epoca). Oppure i concerti del Labirinto Armonico di Tartini..... eh, ricordi di fanciullezza...
-
mah, io ho escluso alcuni pezzi col violino solista perchè non sono proprio concerti nel termine classico. Ad esempio il Primo Concerto Grosso di Schnittke, è un grande capolavoro ma stento a considerarlo un concerto in maniera classica. Non mi sono mai piaciuti i concerti nè di Stravinsky, né di Schoenberg, né di Bartok e tantomeno di Prokofiev. Come pure di tanti altri che evito di nominare.
-
premetto di essere allergico al violino concertante. Ho sempre preferito nettamente il pianoforte e il cello. Oppure la viola, da qualche anno a questa parte. Nessuno dei miei preferiti rientra nei compositori sopra riportati. O perchè non li conosco o perchè non mi piacciono proprio. Alla fin fine i concerti che apprezzo maggiormente sono: 1) il primo di Szymanowski su tutti (forse il più bello in assoluto mai composto nel 900), nella versione di Stryja con Kulka 2) quello di Berg (1935), nella interpretazione sensazionale di Perlman 3) quello di Schuman (1959) (nessuna interpretazione in particolare, anche se apprezzo molto Serebrier con Quint) 4) Capriccio di Penderecki (1967), diretto dall'autore con la Wilkomirska (a cui è dedicato) a seguire: il secondo concerto di Henze (1969), diretto dall'autore con Langbein (a cui è dedicato) la Kammermusik n.3 op. 36 per violino di Hindemith (1924), direttore Chailly con Kulka quello di Skalkottas (1938), versone Christodoulou con Demertzis quello di Wellesz (1961) (paragonato non a torto a quello di Berg, seppure abbia un tono più oggettivo) versione Albrecht con la Duka-Loewenstein quello di Weill (1924) con Atherton e la Liddell solista Sono in attesa di un cd di Schnittke con i concerti n.3 e 4, non escludo che possano entrare anche loro nella lista. Ma finora mai sentiti.
-
sì, succede lo stesso anche a me. Specie per quei concerti in cui c'è una netta separazione tra solista e orchestra, e il solista suona polifonicamente contro l'orchestra con una netta accentuazione della "concertazione" tra i due blocchi. Parlo per il 900 naturalmente.
-
ma io sono protetto dagli spiriti..... La Morte: sono colma di bramosia, Juan ! E dopo, come prima non sarò né fine né inizio; attraverso me si penetra come attraverso una porta. Don Juan: Tentenni dunque ? O virgineo pudore ! La Morte: ah, credimi, finchè vivi mi sei più vicino che non nella morte; nella morte mi guizzi accanto - nella monotonia; non puoi afferrarmi come non posso afferrarti io. Don Juan: sei di una razza così particolare ? La Morte: Ti amo tanto, troppo, per poterti distruggere!
-
ma se mi pento poi chi la fa la parte del diavolo nel forum ? E poi mi piace da pazzi peccare !!!! Ho arruolato Buttiglione come cappellano per sentirmi in colpa e poi peccare ancora meglio
-
niente da fare, sono recidivo.....
-
Eh già...ma giusto perchè non ti chiami Petroushka... e ci mancherebbe, per come finisce..... (en passant, Pétrouchka mi è sempre piaciuto più del Sacre.....)
-
c'è ancora speranza Laurenti ! Bach viene prima in ordine alfabetico
-
E aggiungo: Prokofiev era genio, sia chiaro, non sarà una "sua creatura" a negarlo. Però con giudizio cavolo !
-
caro Doktor, ti devi essere avvelenato, per errore, con i tuoi filtri magici..... Se ascolti il Fiore di pietra di Prok allora sei ridotto alla canna del gas..... Suvvia...non vorremo ricominciare? Il fiore di Pietra è un signor lavoro...La sinfonia 5 e 6 sono gloriose Pagine della storia musicale del 900..I concerti per violino sono da aanoverare tra i più belli in letteratura d'ogni tempo per lo strumento... Stravinsky era un geniaccio...concordo...ma tu il caro Sergej lo svaluti un tantinello.. e ricominciamo sì.... se tu mi citavi qualcosa di meglio per Prokofiev potevo capire, ma il Fiore di pietra nnnnooooooooooooo....... E poi insisti a mettere sale sulla piaga con la 5a e 6a (tra il peggio del tardo Prok, e RIBADISCO Sergei non valeva una mazza come sinfonista e la produzione dopo il 1935 è nettamente inferiore - escluse pochissime pagine - rispetto a quella giovanile). Prokofiev era decisamente negato per molti generi, specie i più accademici. Igor gli sta non solo una spanna su, diciamo un grattacielo. Ha dimostrato di saper scrivere in ogni stile producendo capolavori per ogni cosidetto "periodo".
-
eheheh...quello che mi inquieta è che Mahler e Strauss si trovavano d'accordo nel dire che Mozart fu il compositore più geniale della storia... anche Mahler e anche Strauss avevano il vizio della bottiglia. Cosa credi !
-
l'importante è non finire come quello di Mann
-
eh, con le cure adatte vedrai che lascerà Mozart e finirà beato in cielo. Da Wolfgang Amadeus si può guarire !
-
Eh si... Di quello nemmeno riesco a fare assolutamente a meno... E' uno dei miei idoli assoluti... (almeno su questo ci troviamo d'accordo) anche il Doktor Faustus allora vedrà la redenzione (prima o poi).... non finirà come quello di Schnittke...
-
sicuramente fa bene alla salute...... W Gould
-
Era La stessa Idea di Gould...e di Sviatoslav Richter... non lo sapevo !
-
caro Doktor, ti devi essere avvelenato, per errore, con i tuoi filtri magici..... Se ascolti il Fiore di pietra di Prok allora sei ridotto alla canna del gas.....