Vai al contenuto

Madiel

Admin
  • Numero contenuti

    23078
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Madiel

  1. errore di digitazione : Fitelberg.....
  2. ottimo film anche il Faust di Murnau. Mentre il Nosferatu lo hanno musicato con pezzi del concerto per violino n.1, pezzi per piano e l'Etude (orchestrato da Fitlenerg) tutti del polacco Szymanowski. Che ci stanno benissimo.
  3. ottima scelta la Fantasia Corale
  4. anche per me il 5° è il concerto preferito. Lo ascoltavo spessissimo da bambino e tuttora, dopo tanti anni, rimane la mia opera beethoveniana di riferimento sebbene abbia cambiato del tutto il genere di ascolti.
  5. no, molto peggio, semmai sesso = morte... Sicuramente la scena iniziale è molto divertente e suggestiva. Inizia con una specie di ouverture di clacson di automobili in stile barocco. Alla fine la Morte (Nekrotzar) convince della sua natura il povero ubriaco, Piet, e lo trasforma in suo cavallo-servo. A cavalcioni su disgraziato, con i simboli della morte in mano (falce e tromba), va nel principato di Breughelland ad annunciare sfracelli..... Nekrotzar si erge da una tomba come il Nosferatu del celebre film di Murnau. L'effetto orchestrale spettrale che lo accompagna è favoloso... archi in sordina e legni in pppppp che suonano micro-intervalli. Il metronomo appare dopo abbinato all'organo o da solo, quanto Nekrotzar si presenta e spiega cosa è venuto a fare.
  6. in relazione al personaggio serviva solo a dare un tocco di orrore. Per il resto nella scena ci sono due giovani che amoreggiano dentro una tomba abbandonata (la scena di svolge in un cimitero, di notte) e un ubriaco che non si rende conto di parlare alla Morte. Venuta ad annunciare la fine del mondo con lenti rintocchi di metronomo...... tic..... tac...... Per il resto non saprei, io me la piglio comoda e spero di continuare a farlo anche nell'estremo momento.
  7. fantastico, finalmente so quanto dura....... Ligeti usa il suono del metronomo, nel 1° atto dell'opera Le Grand Macabre, quando c'è la presentazione del personaggio Nekrotzar, cioè la Morte. La sonorità è a dir poco affascinante in quel contesto
  8. povero Schubert, era quanto di meglio aveva mai composto !
  9. MAGARI, sono da una vita che lo cerco !!!!!!!!! In quel caso mi farei torturare ben volentieri !!
  10. se proprio volete torturarmi con dolcezza basta R.W.-Venezia, oppure la Bagatella senza tonalità...... Il massimo del sadismo sarebbe far ascoltare la versione per organo di alcuni suoi bruttissimi poemi sinfonici (Orpheus e Dante-Symphonie)......
  11. ti ringrazio molto per il saluto, che ricambio, e ti do il benvenuto. Detto questo non aggiungo altro perchè, sfortunatamente, il clarino esula dalle mie competenze !
  12. Madiel

    RaiTre

    infatti, importiamo qualsiasi fesseria purchè sia cantata in inglese e rovini i poveri timpani degli ascoltatori. Più fa baccano, più è sguaiata (o volgare) e più la trovano artistica...... Blah, scambiano una manifestazione "umana" per forma d'arte. Così capisco il motivo per cui la gente va dietro a Mozart ......e mi tocca aggiungere, ahimè, con ragione !
  13. Madiel

    RaiTre

    e questo anche per colpa della musica d'avanguardia, che non è riuscita a rendersi intelleggibile al pubblico. Così questo o guarda al passato o si rimbecillisce con "rumore" che chiama musica.
  14. Madiel

    RaiTre

    c'è poco da stare allegri, nel novecento si è finiti anche peggio perchè da una musica frivola da salotto si è passati alle S-C-H-I-F-E-Z-Z-E della musica leggera.
  15. Madiel

    RaiTre

    non era proprio una mente polifonica !
  16. Madiel

    RaiTre

    stranezza delle stranezze, forse ne sarai già informato: Berlioz pare che non sapesse suonare alcun strumento, a parte una specie di chitarrino provenzale. Trovo il fatto molto singolare per uno che poi ha scritto il maggiore trattato di strumentazione del XIX secolo. Sebbene avesse la fama dell'autore d'avanguardia (per l'epoca s'intende) disprezzava Wagner ! Un vero mistero...
  17. Madiel

    RaiTre

    sostanzialmente concordo con te. Era un pessimo compositore, il tipico autore romantico (ehm.....) con tutti i suoi limiti. Eppure nella Fantastica ci sono delle buone invenzioni. Per i suoi tempi era molto innovativa (o eccentrica come direbbero altri). Sfortunatamente le promesse fatte in questa composizione si sono dileguate con le successive......
  18. Madiel

    RaiTre

    dai, Berlioz almeno in quest'opera si comportava bene !
  19. ma veramente io non penso nulla....... so solo che la rapsodia in questione, per chi piace, è solo uno dei 30/40 opus sopravvissuti (ma neanche tutti godono buona salute di questi tempi) dei circa 674 composti da Liszt.......
  20. Madiel

    marta argerich

    beh, all'epoca erano pochini coloro che scrivevano con la possibilità di arricchirsi. Più o meno tutti credevano di scrivere musica con la speranza di far parlare "l'anima", solo che poi usavano la mano sinistra e facevano "sinistri" musicali Vabbè, lascio perdere che poi qualcuno s'offende..... Guarda che romantico non è, necessariamente, sinonimo di sentimentale. Debussy era romantico per il modo di avvicinarsi alla musica, di concepirla e di trovare l'ispirazione, di affrontare i problemi tecnici. Già il fatto di aver scritto dei pezzi pianistici molto liberi è una caratteristica dei romantici, anti accademismo ma portato alle estreme conseguenze nel suo caso. O di dargli un titolo descrittivo/evocativo, come ho detto altrove. Era anche sentimentale, ma come dici giustamente tu non sempre e negli ultimi anni per nulla. La sua attitudine era di uomo ottocentesco. La dissonanza può essere anche una forma estrema di romanticismo..... mettere crudamente in evidenza uno stato d'animo : oggi sono inc....zato e paf ! catena di accordi dissonanti, armonie alterate... I romantici-post romantici avevano scoperto il simbolismo dei suoni e delle tonalità. Debussy rimane impigliato in questo schema mentale come tutti i suoi coetanei. Comunque mi ritengo abbastanza fortunato perchè sono stato vaccinato a suo tempo e il morbo impressionista mi ha risparmiato ! ..... In questo momento ascolto la Sinfonia n.10 "Atropo" di Gianfrancesco Malipiero. Un nipotino di Debussy che ha preferito cambiare strada al momento giusto ! Per fortuna. ah, dimenticavo......... macchè la più grande pianista del 2000 (la Argerich intendo) . Di questo passo allora anch'io posso spararla grossa : Gustav Kuhn il più grande direttore di Debussy del XX secolo (non è una offesa rivolta a te, cack, sia chiaro, mi è venuta spontaneamente perchè parliamo di Debussy) Da bravi, stiamo con i piedi per terra.....
  21. 'giorno anche te....... anch'io sono in stato comatoso stamane..... niente musica oggi altrimenti mi addormento del tutto...... arffffff (sbadiglio pazzesco)
  22. avrei voluto votare per nulla....... pazienza mi rifarò con Brahms
  23. hai ragione, povero Liszt, è come sparare sulla croce rossa
  24. e bravo, hai fatto la descrizione PERFETTA di Liszt senza conoscerlo. Quando ti ci metti diventi perfino divinatorio. Io invece ho sbagliato a votare azzz...... ho cliccato per errore ed è partito da solo, chissà cosa è venuto fuori...
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy