Jump to content

Madiel

Admin
  • Posts

    23,134
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Madiel

  1. On 28/5/2023 at 15:39, Ives dice:

    Del raro e ottimo Ormandy: The Yellow River Concerto, i quattro pezzi bartokiani, Utrenja di Penderecki e la Nona sinfonia di Persichetti...

    Questo è molto interessante, almeno nei 4 Pezzi d Bartok anche insuperabile. Però, diamine, incidere anche il Concerto del Fiume Giallo... :cat_lol: Sembra un cd introvabile!

  2. On 26/5/2023 at 08:50, Vigione dice:

    Grande Dusapin! Ho gradito molto due suoi quartetti che ho ascoltato. Ho sentito questa composizione velocemente e sembra molto gradevole per il suo genere

    Ci sono tornato casualmente, in quanto è un autore che non seguo. Leggevo la biografia di Halbreich su Honegger e a un certo punto, nella introduzione, l'autore accenna a Dusapin come il più "honeggeriano" dei compositori francesi contemporanei! Nello specifico si riferiva all'opera Roméo et Juliette (1988). Così sono andato a verificare una affermazione così incredibile, e in effetti ascoltando alcuni pezzi orchestrali direi che ci sia qualche fondamento.

  3. 34 minuti fa, zippie dice:

    Mmh, allora:

    noto adesso che il mio lungo papiro di interessi viene riportato sotto l'avatar a fianco di ogni intervento, ma all'aprire il Forum da browser su PC desktop; da cellulare invece:

    noto adesso che visualizzando da smartphone in modalità mobile non vengono da me visti né gli interessi né la firma in calce; da smartphone in modalità desktop (che però non sarebbe la sua) io vedo entrambi (interessi e firma) da un certo browser, solo gli interessi da un altro...

    Mmh è sempre stato così?

    In ogni caso a breve accorcerò gli interessi, garantito.

    EDIT: fatto. Restano i boh interessi-firma da smartphone in modalità mobile / desktop.

     

    Adesso è meglio! ^_^

  4. On 19/5/2023 at 22:51, zippie dice:

    Rai Radio3 Suite - Il Cartellone 19 maggio 2023 20:00
    in diretta dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino

    Dovresti spostare la citazione che hai messo nel profilo in "interessi" nella firma in basso, è troppo lunga! Ogni volta che si aprono i tuoi post ci sono venti cm di troppo sullo schermo! :lol:

  5. 1 ora fa, Rockmaninov dice:

    Il senso del film è che la guerra resetta le classi sociali
    Anche se ammetto, è un po' pesante da seguire per intero..

    Se proprio devo scegliere un film con i giapponesi kattivi, allora preferisco "1941", un vero capolavoro nel suo genere e altamente sottovalutato! Merita solo per studiare il virtuosismo tecnico di diverse scene, ha fornito materiali e ispirazione per diversi film successivi di Spielberg. L'avevo già visto un paio di volte, ma stavolta ho trovato la versione completa con circa 30 minuti di scene tagliate. Sono morto dalle risate ancora una volta, geniale la citazione della musica popolare statunitense, stavolta ho fatto pace con Williams :D Indimenticabile Belushi che arriva alla carica sul suo aereo scassato! :cat_lol:

    1941 - Allarme a Hollywood (1979) di Steven Spielberg | Quinlan.it

    E ci sono anche gli altrettanto bravi Mifune e Lee - che fa il tetesko kattivo (tra l'altro recitava in tedesco senza problemi perché lo parlava) :cat_lol:

    1941 (1979)

    E Ned Beatty grandioso nell'ultima battuta: "....sarà la nostra rocca di Gibilterra!" :lol:

    1941 (1979)

  6. 1 ora fa, Rockmaninov dice:

    Non è curioso perché io leggo nei vostri pensieri..:ph34r: :D
    Hai visto pure questo?

     

    Questo no e non ho mai avuto interesse a vederlo. Non saprei dirti, la trama mi allontana. In genere, i film sui ragazzini e i loro problemi di crescita mi danno fastidio :D Anzi, detesto proprio i mocciosi :cat_lol:

  7. 10 ore fa, Ives dice:

    Le scattanti e frenetiche musiche di Hindemith per il film muto Im Kampf mit dem Berg (In lotta con la montagna) del 1921, importante opera di Arnold Fanck, pioniere del cinema di montagna. La musica descrive l'ascesa da parte degli sciatori Hannes Schneider e Ilse Rohde dell'imponente monte Lyskamm nelle Alpi Vallesi. Helmut Imig dirige l'ensemble della NDR con ottimi esiti (disco della Koch).

    61UzMyhfJrL.jpg

    La versione completa di queste ottime musiche si trova qui

    Hindemith/in Sturm und Eis: Davies,Dennis Russell, Hindemith,Paul:  Amazon.it: CD e Vinili}

  8. 2 ore fa, il viandante del sud dice:

    Grazie,

    spero che qualche etichetta decida di pubblicare qualcos'altro, questo compositore ha un catalogo da scoprire

    Pensa che quel cd volevo comprarlo qualche anno fa, incuriosito dalla discreta fama che ebbe l'opera attorno al 1915. Sempre stato costoso, ho rinunciato. Francamente, non so se esistano altri cd oltre a questi due che abbiamo segnalato, oggi Alaleona è sconosciuto anche agli addetti ai lavori, figurarsi al pubblico.

  9. 11 ore fa, Ives dice:

    Verissimo, anche io volevo comprarlo tempo fa in CD, ma mai trovato a prezzi umani, nemmeno usato :o

    Vero, una follia, fuori mercato un po' come tutti i cd di quella antica etichetta, ormai da museo del disco!

    ----

    Intanto, scopro che ben otto anni fa qualcuno ha caricato una sinfonia di Mahler diretta da Barenboim

     

  10. On 28/4/2023 at 20:00, Rockmaninov dice:

     

    Le versioni del film sono sempre le migliori..

    In dedica a @Madiel  @Majaniello @Ives @miaskovsky@Pollini

    curioso, in questo periodo mi sto vedendo tutti i film di Spielberg, circa la metà non li avevo mai visti, e mi sto soffermando proprio sulle colonne sonore di Williams.

    18 ore fa, glenngould dice:

     

    @Madiel

    Eeehhhh, che meraviglia! :o  Credo l'abbiano riversata anche in disco, e dovrei averlo da qualche parte.

    Io sono alle prese con questo, un pezzo molto sottovalutato e raramente eseguito di Honegger, che dedico a entrambi

    Gran bel "remaster", suono spazioso e pulito, con un ottimo Munch sul podio. Un Honegger poco più che ventenne, già fa sentire di che pasta è fatto. Muscoli, dramma, orchestrazione pungente, narrazione impeccabile, e il tutto concentrato in pochi minuti.

    Un po' di ossigeno, dopo il mediocre Sancan dell'altro giorno.

  11. 21 ore fa, Ives dice:

    Lo si trova in qualche antologia per banda e poco altro. E in questo storico disco:

    s-l500.jpg

    Ma associato anche a Berlioz, la cui esaltazione dell'evento commemorativo irripetibile portava ad esiti colossali e certamente ben diversi dalle soffuse meditazioni di Fauré:

    41OAbLTDIJL._SY355_.jpg

    Disco che volevo comprare tempo fa, ma è molto raro e costa tantissimo! L'ho trovato in giro anche a 100 euro!!! :blink:

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy