-
Numero contenuti
23078 -
Iscritto
-
Ultima visita
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Luogo
Daquì
-
Interessi
Sesso, automobili e yacht di lusso, vacanze ai tropici
Visite recenti
277040 visite nel profilo
I successi di Madiel

Orione e Pleiadi (21/21)
-
- 206 repliche
-
- consigli bibliografici
- saggi
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Mi viene spontaneo! ❤️
-
Sì e no, anche questo, ma per una semi-integrale meglio l'altro Ligeti Project o il quadruplo DG. Poi ci sono molte edizioni singole eccellentissime. Per esempio, a me piace nettamente di più l'edizione tedesca di Le Grand Macabre (Wergo, con il direttore della prima). Riguardo agli Studi, mi pare imprescindibile Ullén (BIS)
-
vabbeh, ma queste sono un classico....
-
Sì e no, per alcuni singoli pezzi c'è nettamente di meglio in altre edizioni. Io avrei preferito comprare i vari dischi sfusi.
-
Concordo! Sono dei classici, nonostante tutto. Particolarmente magnifici i concerti con Pierlot e Borgonovo, dei grandissimi oboisti.
-
Vorrei stare di più in forum in questi giorni ma non è possibile, ho varie seccature che mi impediscono anche di ascoltare musica come si deve. Resto solo per la normale amministrazione per un po' Questa l'avevo sentita alla radio in diretta trent'anni fa! Mi lasciò indifferente, all'epoca seguivo altra musica.... oggi non è che Mannino mi faccia impazzire. Era un compositore bravo, ma facilone. ----- @il viandante del sud e a chi apprezza Hindemith: Mathis der Maler, sinfonia, versione per due pianoforti (1934) Nocchi/Farinelli, pianoforti Bellissima anche ridotta così!
-
curiosa coincidenza, ma lo stesso giorno in cui stavi ascoltando questo video, io stavo facendo una ricerca sugli artisti della lista Goebbels. La parte riguardante i compositori è sconsolante, perché esclusi un paio di nomi noti (Orff, Egk), il resto è formato da signori nessuno! Non ci sono notizie e tanto meno registrazioni della loro musica.
-
-
Hindemith: Settimino (1948) e a seguire gli insipidi 5 Pezzi per fiati e percussioni (1959) di E. Toch Solisti della Deutsche Kammerphilharmonie
-
Bel disco, con una scelta abbastanza curiosa di pezzi. Per adesso costa troppo, appena scende un po' il prezzo penso di comprarlo. Riguardo al Cappello di paglia di Firenze, la storica incisione in studio del 1975 con il compositore sul podio non ha rivali !
-
Weill: Concerto per violino e orchestra di fiati op.12 Deutsche Kammerphilharmonie diretta da C. Tetzlaff (anche solista)
-
Lourié: Regina Coeli, per contralto, oboe e tromba (1924) CG Ho, contralto; H. Waldele, oboe; S. Lilly, tromba Qua c'è del genio!
-