-
Numero contenuti
21504 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Madiel
-
Rank
Orione e Pleiadi
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Luogo
Daquì
-
Interessi
Sesso, automobili e yacht di lusso, vacanze ai tropici
Visite recenti
175921 visite nel profilo
-
Ha scritto un Concerto per violino autentico capolavoro, per il resto ha perso tempo componendo robette insignificanti e pseudo-hindemithiane come questa Sinfonia in do E senza avere il talento del grande Paul. Nessuna dedica, perchè non ne vale la pena.
-
Sarebbe ora !
-
Io lo stesso, e il sopra citato Ormandy (il disco comprende anche la 15a di Shostakovich). Credo che le versioni di Boulez siano le più facili da reperire sul mercato.
-
-
In effetti ... A me è capitata una esperienza stranissima, perché li ho scoperti pochi anni fa dopo averli ignorati per una vita. Essendo sempre snobbati dal mercato discografico (ci saranno meno di dieci incisioni in circolazione) e un pezzo giovanile non mi ero mai interessato, con la convinzione che fossero superflui. E invece... ti assicuro che sono rimasto a bocca aperta fin dai primi minuti, mi pare di averlo anche scritto anni fa qui in forum. La marcia funebre, poi, è un capolavoro senza se e senza ma... Intanto, dopo Sans-Sens sono passato alla musica seria Schoenberg: Conc
-
No, devi ascoltare Ormandy che li incise nel 1971: capolavoro, anche se la registrazione RCA è poco gratificante. Pierino va bene, ma il collega ungherese ha una marcia in più. Tra l'altro, Boulez incise questo magnifico pezzo ben due volte nella sua carriera, ed è stato uno dei rari direttori di musica moderna che ne aveva capito l'importanza. Al momento sto ascoltando questo, non siamo allo stesso livello (ma per fortuna c'è Stokowski sul podio) estendo a @Yeats - mi aveva dedicato un pezzo di Bach che non ho mai ascoltato
-
Concordo! Ha stupito parecchio anche me. Sono delle incisioni dal vivo del 1968. Naturalmente, l'ho preso per la Dirindina
-
Repertorio inusuale per MTT, magari è pure un bel disco al di là della brutta copertina naif.
-
-
Morto anche il compositore Paolo Castaldi, a novant'anni e qualcosa Moderno, ma nemico delle avanguardie e delle mafie musicali, era famoso per lo spirito polemico e l'immensa cultura.
-
Strauss: Don Quixote Tortelier/Rostal/Kempe
-
Ci credo, anche perchè ho molto Ozawa in discoteca e confermo la sua inclinazione speciale per il repertorio francese. La Boston dell'epoca era grandiosa. Io non sono un fan di Munch
-
Hai la fissa per Ozawa, se continui così mi toccherà comprare qualcuno dei suoi "cofani" in vendita per il web
-
Concordo con quanto scrive Ives, la Sinfonia del 1961 è una mezza palla Kodaly non è che fosse poi questo gran genio.... è naturale che sia così, è uno dei vertici della discografia stravinskyana E' dura ricambiare a questo capolavoro, ci provo con uno dei miei cd preferiti: