Premettendo che il flauto, come tutti gli strumenti, è personale, è quasi impossibile consigliare uno strumento specifico ad un'altra persona riuscendo a pensare al di fuori dei propri canoni. Innanzitutto una scelta in termini "comuni" sono le varie opzioni: - caminetti saldati/estratti - trombino discendente al do/si - meccanica con/senza mi snodato - sol in/fuori linea (dipende dalla lungezza delle dita, dall'abitudine, dalla comodità) - chiavi varie dei trilli Personalmente mi sento di consigliare a qualsiasi flautista di questo mondo uno strumento con il trombino al si ed il mi snodato, i quali però alzano il prezzo (su un Muramatsu completamente in argento addio 5'000). Passando alla mia esperienza personale posso dire che quando ho cambiato flauto sono "saltato" da un Pearl 505 (niente in argento con caminetti ovviamente estratti) con sol in linea, senza mi snodato, trombino al do ad un Muramatsu SR (tutto in argento massiccio con caminetti saldati) sol in linea, mi snodato, trombino al si. Il passaggio direi che è NOTEVOLE! Questo a mio parere è uno strumento ottimo (come ogni musicista dice del proprio strumento: il mio flauto, proprio il mio esemplare unico ed irripetibile, è veramente ottimo!). unica "pecca": 14'600 € Restando sui 5'000 posso comunque indirizzarti verso queste marche e modelli: - Muramatsu DS - Powell Signature - Miyazawa (non conosco i modelli) - Pearl Quantaz oppure artigianali (un pochino più costosi) - Kotato - Mateky BUONA FORTUNA ED IN BOCCA AL LUPO!! RICORDA: E' UNA SCELTA DA FARE CON CALMA E ATTENZIONE!!!