
Marco2197
Members-
Posts
128 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by Marco2197
-
Il sottoscritto è Pro-licostini, sebbene per un lungo periodo (un annetto) ho suonato con un B40 prof.88 (l'unico che tra i vandoren mi piaceva, il b45 mi sembrava un pò troppo aperto di suono, l'm30 era abbastanza statico di dinamiche- almeno quello che ho provato-). Suono con un 5german con cui mi trovo benissimo (insieme ad un Lomax Rocco Parisi), e devo dire che la mia impressione è pressocchè come la tua: in duo (quindi clarinetto e pianoforte), o in solo (studi, passi ecc) il Licostini è formidabile in qualsiasi ambiente: bel suono, ottime dinamiche, materiale che regge benissimo i fff, non tanto semplice di emissione; in ambienti "secchi" è chiaro che il suono perde almeno al nostro orecchio (soprattutto al nostro orecchio), anche se si suona in duo. E' una sensazione soggettiva di chi suona per poco tempo in questo tipo di ambienti, dopo in ci si abitua, ma soprattutto chi ascolta sente che il suono viaggia, eccome. Inoltre, il becco in sè, ha abbastanza proiezione (ovviamente anche il clarinetto fa la sua parte, e in primis l'emissione, sulla quale, suonando in insieme, bisogna studiare tanto!!). Ti consiglio di "studiare" un pò di più il tuo suono nella musica d'insieme, d'orchestra, ecc.. e soprattutto di studiare qualche giorno prima in ambienti acusticamente "secchi" (tipo studi di registrazione, o sale piccole con pannelli insonorizzanti, o ancora stanze piccole-medie stra-piene di oggetti - per evitare il ritorno del suono, tipico di spazi come chiese, stanze vuote, alcune sale da concerto, stanze per musica da camera possibilmente di antica costruzione. Rispondo all'altra tua domanda: il fatto per cui con vandoren non avevi questi problemi era per il semplice fatto che l'ebanite di vandoren vibra di più della resina naturale usata da licostini, per cui in parte ovviava al problema
-
Volevo sapere una cosa da voi che siete "esperti" di questi becchi.. Ho trovato un becco Licostini con scritto solo "5",; si tratta di un 5g oppure di un'altra serie? se lo avete provato, come vi siete trovati?
-
in sostanza sono una "cag...." anche di qualità
-
In mezzo ad un total black trovi questo coso qui, se barilotto si può definire
-
Porco boia questi si che sono orrendi
-
Se vuoi qualcosa di qualità medio-bassa ti posso consigliare un vandoren B40 lyra o semplicemente B40.. oppure un M15 o M13 che rimangono comunque nel genere di "becco un po più chiuso" e danno un suono discreto. Il rapporto qualità prezzo è buono considerando che un becco costa 80,90 euro. Se vuoi qualcosa di più ti consigli di farti arrivare dei bocchini da Alessandro Licostini (e ci sono discussioni già aperte a riguardo) oppure da Mike Lomax (i miei preferiti). Ovviamente scegli tu l'apertura e il tipo di becco e ti consiglio di provarli xk sono artigianali quindi l'uno diverso dall'altro mentre i Vandoren sono prodotti in serie. Qui il prezzo aumenta e si passa a 160-190 euro a bocchino.
-
a volte penso che usare le placchette possa dare anche problemi.. la placchetta è sempre e comunque del materiale che viene aggiunto alla legatura normale quindi significa meno armonici (vengono bloccati quelli prodotti dall'ancia dal materiale in più..) inoltre sono dell'idea che si suona bene con qualsiasi legatura basta adattarsi e prima di tutto avere un idea del suono che si vuole ottenere (che a seconda dei repertori varia..) già ben chiara in mente e poi studiare con note lunghe e altri esercizi di suono il metodo per ottenerlo.. in questi casi un po di note lunghe ti farebbero riabituare al b40 ma prima creati un'idea di suono in mente poi applicala al clarinetto. Io riesco ad ottenere , più o meno, il suono che cerco con un bg standard in simil pelle (senza placchette) e il suono a chi ascolta piace.. poi piaciucchia pure a me
-
Voi parlate di Tosca, e nel video è un Tosca. Ma il "cannone" esecutore del video, Istavan Kohan, usa attualmente un Selmer Privilege
-
i complimenti vanno sicuramente alla Bam che è la casa top delle custodie, ma anche ai Patricola che hanno deciso di adottarle evitando ai clarinettisti di doverle comprare in seguito
-
un buon prezzo.. te lo assicuro
-
L'ho appena presa: FAVOLSA è dir poco! L'ho acquistata per la comodità dello zainetto in confronto alla vecchia custodia a valigetta.. inoltre è molto imbottita quindi anche molto sicura.. ha la tasca esterna per gli accessori come tutte le bam e il peso è di circa 1.5 kg con lo strumento.. che dire, ringrazio i Patricola di aver fatto uscire questa nuova "sciccheria". è un accessorio che tutti i clarinettisti dovrebbero avere, per l'estrema comodità.. il fatto che siano ingombranti non è un problema.. inoltre, il rapporto qualità prezzo, così come i clarinetti Patricola, è ottimo quindi.. pienamente soddisfatto : 10 e lode ai patricola
-
Ecco qui un'altra novità patricola : Custodie singole e doppie della Bam: Grandiose!Vi consiglio di andare su Facebook nella pagina "Fratelli Patricola Oboi e Clarinetti artigianali"e guardare le foto, dei clarinetti e degli oboi, poi della qualità dei materiali, infine l'ultima news: le custodie Bam! Se vi piace, mettete un bel "mi piace" alla pagina. https://www.facebook.com/photo.php?'>/>https://www.facebook.com/photo.php?fbid=418542174851256&set=a.402418889796918.87204.402395243132616&type=1&theater'>/>https://www.facebook.com/photo.php?fbid=418542174851256&set=a.402418889796918.87204.402395243132616&type=1&theater />https://www.facebook.com/photo.php? fbid=418542268184580&set=a.402418889796918.87204.402395243132616&type=1&theater />https://www.facebook.com/photo.php?fbid=418542681517872&set=a.402418889796918.87204.402395243132616&type=1&theater
-
/>http://english.moennig-adler.de/nav_f.htmnon so se l'ultimo modello si riferisce a questo Rz di rericha
-
quando si fanno note lunghe si prova anche a modulare il suono, cioè a rendere il suono come l'idea di suono che si ha nella propria mente.. cioè se io cerco un suono scuro corposo pastoso chiamalo come vuoi e ne ho un idea tutta mia in mente provo a riportarla nello strumento e faccio note lunghe.. (era ovviamente un esempio). Io ti consiglierei di iscriverti in un'accademia privata che sai che è gestita da buoni insegnanti, con prezzi moderati e che ha anche un bel "curriculum come accademia, o ente".. le bande ti preparano per quello che serve a loro: Suonare alcune marce dove ti basta studiare un po la melodia della marcia e riportarla con lo strumento, non sono perfezionisti. se conosci privatisti che vogliono pochi soldi o cmq abbordabili vai da questi, ma sono sempre limitate le conoscenze che ti possono insegnare.. se vai da uno di clarinetto è molto difficile che riesca ad insegnarti bene il solfeggio,o l'armonia, o almeno non riesce (nell' 80% dei casi) a farlo come un insegnante specifico.
-
Ovvio che le note lunghe devi fare anche i semitoni! falle cromatiche.. per non sfiatare segui questo metodo: mettiti davanti ad uno specchio e vedi da dove sfiati e poi provi a controllare quella parte di labbro, modulando il suono ma non sfiatando.. all'inizio sembra impossibile ma è così che si "impara a non sfiatare". Devi considerare che tutta l'aria che metti nello strumento o che, ancora meglio, utilizzi nel suonare deve trasformarsi in suono. Io non ti consiglio di cambiare becco o il profilo. Ho capito che stai iniziando ora o che cmq suoni da poco e cambiare becco ti confonde solo le idee. se ti piace il suono del b40 88 suona con quello, insomma per il fatto dell' abituarsi, devi abituarti tu, non il becco; non è cambiando becco che si risolvono molti problemi. Lo studio aiuta.. segui i consigli che ti abbiamo dato io e Maestro e fra 7 giorni facci sapere come è andata ciao
-
Le differenze tra b40 e b45 sono sostanzialmente 2 : 1- il b45 ha più proiezione ed è più adatto a grandi spazi mentre il b40 è più adatto alla musica da camera; 2- il b40 è più lento nello staccato. Il b45 ha un suono un tantino + chiaro, mentre il b40 è molto più scuro. La pecca di tutti e due i becchi è che sono statici, cioè hai difficoltà a far uscire particolari sfumature, a meno che studi tanto (ma dico proprio tanto, tipo 2 ore al giorno) solo sul suono. Per la questione di abitudine ti consiglio di fare questo studio, è inutile che spendi altri soldi per un b45 (che poi siamo sempre lì come materiale..): ti consiglio vivamente di fare note lunghe con le dinamiche (quindi da ppp a fff e poi di nuovo a ppp) dal mi grave al mi acuto tutti i giorni, perdi 15,20 min massimo, ma i risultati sono ottimi dal punto di vista sonoro, impari a controllare il becco a tuo piacimento.. anche se scoprirai molto presto che il materiale vandoren non può darti + di tanto, ma è cmq ottimo . Buono studio
-
Ti consiglio di utilizzare un panno morbido per pulirle.. alcuni in quelle nere utilizzano l argentil oppure altri anche il dentifricio.. la intanto prova a pulirle col panno
-
O.o.. io 2 ore e mezza al giorno..domenica e festivi anche 3
-
saranno delle fabbriche cinesi che copiano i clarinetti alla Buffet
-
Per gli amici che abitano al sud: Esposizione oboe e clarinetti presso Conservatorio Statale di Musica di Lecce "T. Schipa" martedi 27 e Mercoledi 28 Marzo con la partecipazione del Prof. Piero Vincenti (Accademia Italiana del Clarinetto) ***** Esposizione oboe e clarinetti presso Conservatorio Statale di Musica di Monopoli Giovedì 29 Marzo
-
ma te suoni in un'orchestra?
-
Il tosca pur essendo alto il prezzo lo sanno quasi tutti che è un clar, come tutti i buffet, altino di intonazione.. non significa certo che lo deve cambiare! Lo ha preso da poco ed è e nuovo.. era un modo x dire di non cercare la pecca nell accessorio ma nello strumento, o anche in se stesso
-
mah, compare ti consiglio una cosa vivamente, visto che sei 1/4 di tono su in tutto lo stumento: cambia strumento!
-
io si sul mio vecchio clar (non sul patricola dove non mi permetterei mai!).. è riuscito bene devo dire solo k se non si toglie subito la pasta oro e se non la si toglie bene rimane il segno sul legno