-
Numero contenuti
5272 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Nitriero Cavalleone
-
Rank
Bestiale
Profile Information
-
Sesso
Maschio
Visite recenti
6873 visite nel profilo
-
Grazie Burpo Ti controdedico questo ascolto che intraprendo per qualche minuto, prima di andare a dormire: ARAM KHACHATURIAN Concerto per violoncello e orchestra Marina Tarasova violoncello Symphony Orchestra of Russia/Veronika Dudarova
-
L'ultimo CD acquistato (musica classica)
Nitriero Cavalleone replied to BaBi_YAR's topic in Generale
-
OLIVIER MESSIAEN Des canyons aux étoiles... Yvonne Loriod piano Georges Barboteu french horn Alain Jacquet xylorimba François Dupin glockenspiel Ensemble Ars Nova/Marius Constant Bello, strumentazione inusitata (c'è anche la macchina del vento ), versione originale del 1977 già edita dalla Erato. Grande Messiaen!
-
L'ultimo CD acquistato (musica classica)
Nitriero Cavalleone replied to BaBi_YAR's topic in Generale
-
OLIVIER MESSIAEN Poèmes pour Mi Françoise Pollet soprano The Cleveland Orchestra/Pierre Boulez
-
FRITZ KREISLER Liebesfreud Liebesleid (Ruggiero Ricci, Fritz Kreisler, Jascha Heifetz, David Oistrakh, Christian Ferras, Shlomo Mintz, Gidon Kremer, Anne-Sophie Mutter) Non avevo mai ascoltato niente di Kreisler: niente male questo doppio antologico, mi piace questa musica con a tratti persino qualche sentore jazzistico e in altri aspetti fortemente legata al passato.
-
Non ho mai sentito nulla di François Couperin suonato al pianoforte, l'idea non mi dispiace e devo dire che mi state tentando...
-
WOLFGANG AMADEUS MOZART Sinfonia Concertante per violino e viola K 364 Amati Chamber Orchestra Yuri Gandelsman vla - Gil Sharon vl. e direzione Sinfonia Concertante per fiati K 297b Nieuw Sinfonietta Amsterdam/Lev Markiz Da un cd allegato alla rivista Amadeus
-
L'ultimo CD acquistato (musica classica)
Nitriero Cavalleone replied to BaBi_YAR's topic in Generale
Ma certamente. -
LEOS JANACEK Sinfonietta - Taras Bulba Czech Philharmonic Orchestra/Vaclav Neumann
-
Concordo. Io ho questo di Deller, più volte ristampato con diverse copertine, che contiene anche le composizioni certe di Perotinus: Per quanto riguarda s. Ildegarda e i Sequentia, per me quei dischi sono tutti straordinari: ovviamente il gruppo ha dovuto ricostruire le strumentazioni e molto altro, ma questa è una costante nella prassi della riscoperta e dello studio della musica antica. Non esistendo nei manoscritti note sulla strumentazione necessaria per queste musiche e sul tipo di ensemble con cui eseguirle, si è dovuto procedere per intuito e basandosi su fonti di altro genere (anche iconografiche), in alcuni casi andando proprio a ricostruire strumenti scomparsi di cui si ignorava completamente il suono e la tecnica esecutiva. I vari Binkley, Clemencic, Munrow ecc. sono stati i pionieri e le loro incisioni restano tuttora pietre miliari. E le interpretazioni dello stesso brano variano notevolmente da gruppo a gruppo: quindi, mi permetto di suggerire al nostro nuovo amico che è pressoché inutile cercare la versione "definitiva" , ma di ascoltarne più di una: in ognuna si troveranno motivi di interesse, giacché dell'originale non v'è certezza .
-
L'ultimo CD acquistato (musica classica)
Nitriero Cavalleone replied to BaBi_YAR's topic in Generale
Arrivato finalmente! Stasera me lo sparo a tutto volume. -
l'ultimo cd acquistato (musica jaZz)
Nitriero Cavalleone replied to gianpaolo-ììì<))'s topic in Jazz
Questo non l'avevo mai visto. Copertina splendida come sempre... la Blue Note e le foto di Francis Wolff sono da impazzire. -
Anche questo album omonimo degli Sphinx, considerato il primo album di jazz moderno greco (1979), è piuttosto godibile: Markos Alexiou : Piano Yiorgos Filippidis : Bass (Double and electric bass) Yiorgos Trantalidis : Drums , Percussions
-
Anch'io conosco solo lui tra i protagonisti di questo disco. Però conosco la collana Polish Jazz e ne ho qualche disco (ovviamente LP), che ogni tanto trovo sulle bancarelle dei mercatini a prezzi veramente stracciati. Se ti capitano, ti consiglio di prenderli perché sono uno più interessante dell'altro: nei Paesi dell'Est c'è sempre stata una vivacità jazzistica fuori dal comune.