
cinzia e max
Members-
Posts
22 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by cinzia e max
-
Quanto tempo bisognerebbe dedicare giornalmente al violino?
cinzia e max replied to Diogene's topic in Generale
Piu' studi piu' ottieni...Per quanto riguarda l'orecchio, secondo me quello musicale e' un'altra storia...Ti auguro un buon inizio per la tua avventura violinistica. -
Avete una qualche idea da darmi per dare un nome al nostro gruppo di archi? Notare che siamo tutte o quasi persone adulte che lavorano ( non da musicisti) quindi siamo come una "banda d'archi". Ci divertiamo tantissimo e il nostro maestro ci appoggia tantissimo e ieri sera, dopo l'ennesimo concerto ci ha detto che vuole che troviamo un nome per il gruppo
-
Grazie Mirko lo so che hai ragione ma quando suono Sogno d'amore di Lizt con le note secche perché non so vibrare...mi deprimo...
-
Ciao a tutti. Arrivo subito al sodo, dopo 4 anni che studio il violino vorrei cominciare a vibrare ma quando ci provo mi si irrigidisce tutto il braccio...Esistono esercizi per sciogliermi un po' ? Il mio insegnante dice che ci vuole tempo e calma ma io VOGLIO VIBRAREEEEE!!!
-
bellissimo !!! Ti auguro di proseguire la tua strada serenamente. Ciao !
-
Ciao ! Io ho iniziato a suonare il violino a 46 anni e adesso, dopo 3 anni andro' a suonare in teatro con un'orchestra di 15 archi. Certo non alla Fenice ma comunque e' una bella soddisfazione, quindi coraggio!!! Se vuoi puoi !!!
-
Sto cercando per mare e per terra un bocchino Laskey 65 mc , c'e' per caso qualcuno che sa dove posso trovarlo ? GRAZIE!!!
-
Grazie, cerchero' di mettere a frutto i vostri consigli e...speriamo vada meglio. Mi e' rimasto un nervoso addosso che oggi non ho preso in mano lo strumento!!!
-
Ciao a tutti! Ieri ho fatto il saggio di violino e... anche con brani che suono a memoria mi sono incartata 2 volte!!! Che iella! Ma il problema rimane ...la paura del pubblico! C'e' per caso qualcuno che puo' aiutarmi a risolverla? Grazie!!!
-
Grazie provero' sicuramente sia il tuo consiglio che il metodo Borciani e... speriamo bene!!!
-
Nessuno mi risponde?
-
Cao a tutti! Ho un problemone, purtroppo non riesco a fare stare dritto l'archetto, una volta va verso l'alto poi verso il basso. I mio insegnante dice che devo prestare attenzione all'angolazione del gomito e lasciar fluido il polso ma (sigh!) non e' cosi' semlice! Esistono degli esercizi e movimenti specifici per tirare l'arco diritto? Grazie a chi avra' la bonta' di rispondermi!!
-
Ciao ragazzi! Volevo farvi una domanda: ma sto 4° dito com'e' che a volte prende la nota giusta ma la maggioranza delle volte la prende sempre un po calante..? Come faccio a ottenere un'estensione giusta? Ho provato a scendere un po con la mano ma dopo vengono stonate le note delle prime 3 dita!!! Mi date qualche consiglio? GRAZIE !!!!o
-
Arturo Sadoval
-
Libri teorici sul violino, Galamian, Havas, Menuhin, Flesch
cinzia e max replied to Henry's topic in Generale
Ciao a tutti!! Domenica scorsa io e mio marito siamo andati a Cremona per visitare la famosa citta' dei violini. In una libreria ho trovato il libro "Nuovo approccio al violino" di Kato' Havas dove viene insegnata un'impostazione totalmente diversa da quella canonica. Volevo sapere un vostro parere...Grazie!!! -
Consigli su violini, prezzi, valutazioni
cinzia e max replied to VIOLINO IN DIFFICOLTà's topic in Generale
Salve a tutti!!! Forse potete aiutarmi.... mi hanno regalato un violino che all'interno ha un' etichetta con su scritto Nicolaus Amatus fecit in Cremona 1690. L'apparenza e' proprio di un violino antico, il suono e' splendido ma...e' possibile che sia originale? Ho provato a portarlo a un liutaio per una sua opinione e l'unico risultato e' stato quello che ha cercato di comprarmelo per 2000 euro!!! E' pazzo il liutaio (che ha 86 anni e forse la sclero galoppa!!!) o devo cominciare a preoccuparmi? Grazie per le vostre risposte!!! -
Grazie per la tua velocissima risposta ma...sta parlando della nocca dell'indice vero? scusa il dubbio ma sono un po' in confusione!
-
Ciao a tutti, come avevo anticipato un paio di mesi fa, a gennaio ho deciso di partire con lo studio del violino: Sta procedendo abbastanza bene, nonostante la mia vetusta eta'(46 ). Mi rimane il dubbio di non avere ancora avuto pero' le dritte giuste su come tenere il violino con la mano sx. Il dito va appoggiato di fianco, ok, ma per tenere fermo il tutto, devo stringere con la nocca dell'indice dall'altra parte, oppure le dita devono rimanere sganciate dalla tastiera? Perche' se ancoro la tastiera con le dita, ora che ho iniziato a mettere il 1° dito, riesco facilmente a trovare le note, altrimenti la mano mi corre di qua e di la' e non mi ci raccapezzo piu'!!!So che dovrebbe essere l'insegnante a corregermi, ma lui mi ha semplicemente detto che le dita devono essere tenute arcuate , che deve vedersi la luce tra il pollice e il violino ma appunto questo particolare mi e' sfuggito...Altra domanda, c'e' un eta' dopo la quale non ci si puo' piu' iscrivere al conservatorio?GRAZIE.
-
Ciao a tutti!!! Volevo chiedervi come faccio a tenere accordato il violino, peche' ho notato che dopo pochi minuti e' gia' scordato!!! Mi hanno consigliato di usare polvere di grafite , voi che ne dite?
-
Ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte. Premetto che non conosco la musica e non ne so proprio niente di note, pause ecc.. Pero' vi posso assicurare che a me la musica e' sempre piaciuta tantissimo, credo anche di avere un buon orecchio e, venendo da una famiglia in cui mia madre ha studiato pianoforte per 10 anni e mio marito e' un trombettista, non so ancora perche' ho aspettato cosi' tanto a cominciare a studiare musica!! forse perche', da bambina, mia madre ha sempre cercato di insegnarmi solfeggio ma ...era la mamma e quindi non c'era nulla da fare, non la prendevo sul serio!!! Comunque, grazie anche a voi, sono intenzionata a iniziare e... speriamo bene! Vi terro' sicuramente informati sugli sviluppi
-
Ciao a tutti!!! Mi chiamo Cinzia e sono nata ben 46 anni fa...Circa 2 settimane fa ho appreso che partiva un corso di violino vicino a casa mia. Anche se sono un po' grandina ho deciso di iscrivermi, devo anche specificare che 2 anni fa ho acquistato un violino perche' volevo imparare a suonarlo ma non avevo ancora trovato nessuno che lo insegnasse vicino a casa!!!Sono molto carica, anche se devo dire che purtroppo tutti mi dicono che non posso farcela perche' e' uno strumento difficilissimo!!! Premesso che non voglio suonare alla Fenice , mi accontenterei di poter suonare qualcosa per me stessa... Voi che mi dite vado avanti o e' una causa persa? GRAZIE