Io non faccio nulla di che ma un mio amico non mescola (cioè non mette nella stesse borsa o cartellina) mai le parti del concerto con altra musica che non ha ancora studiato bene, dice che altrimenti si "contaminano".... ahahahahah
Io mi registro soprattutto quando suono i passi d'orchestra, mi aiuta molto per trovare la giusta concentrazione. Cercando di suonare il passo subito perfetto ricreo la situazione che potrebbe esserci ad un eventuale concorso. Secondo me è fondamentale prepararsi psicologicamente e la registrazione aiuta molto!
Sto studiando il concerto di Ibert che mi fa impazzire (intendo ogni significato e sfaccetatura del termine) il concerto di Reinecke e la sonata di Proky (copiando il vezzeggiativo da Flautily).... Wonderfull!
Si si studio già con un ottimo ottavinista, lui è così intonato!!!! Devo accendere un cero da qualche parte, è un' impresa titanica raggiungere un buon livello!!!! Io uso le cuffie da lavoro come quelle che usano nei cantieri, danno meno fastidio dei tappi e affievoliscono molto il suono....
Come studiate l'intonazione con l'ottavino quali esercizi studiate? Il mio accordatore non sente più i suoni del piccolo dal re acuto in poi, ho provato 2 tipi di accordatore ma non funzionano uno è un ibanez l'altro un korg... a voi succede lo stesso?
Ciao a tutti Vorrei sapere dove è possibile informarsi sulle riforme, varie leggi, abilitazioni etc... Esiste un sito attraverso il quale rimanere aggiornati? Io per il momento ricevo le informazioni da conoscenti o per "sentito dire", ci si può informare meglio?
Ciao! Io suono un ottavino in ebano senza boccola, ho provato anche un ottavino con boccola e mi trovo meglio dal punto di vista dell'intonazione... Con il mio strumento ogni volta che smetto e poi riprendo metto le labbra spostate di qualche mm mentre questo problema con la boccola è ridotto.
Non ho delle composizioni in particolare che preferisco, diciamo che dipende dal periodo.... In questi giorni ascolto e riascolto la sinfonia dal nuovo mondo di Dvorak mi piace tantissimo!!!!! Ho scoperto da poco anche sogno di una notte di mezza estate di mendelshonn... meraviglioso... Non l'avevo mai ascoltato... ve lo consiglio.....
Ciao a tutti, Sono una flautista diplomata, sto finendo il biennio strumentale sono disponibile ad imparire lezioni di flauto traverso nei dintorni di Cune. Ho anche tanta voglia di suonare quindi se c'è bisogno di una insegnante o un flauto eccomi!!!!!
Cavolo! Interessantissima questa intervista quante cose che non sapevo sul mio materiale del mio flauto (che vergogna....hihih). Io ho preso solo la testata con l'agento sinterizzato, tutto costava troppo per me, ma ho provato anche il corpo con quel tipo di argento ed è davvero fantastico.... molto più economico dell'oro e più facile da suonare.....