-
Numero contenuti
218 -
Iscritto
-
Ultima visita
Risposte risposto da silvia
-
-
ma come vi viene in mente di pensare al concerto in Re M come a un concerto bandistico? deve essere scaturita veramente da una mente malata una idea del genere! uno dei più bei concerti per violino che esistano!! ma chi c'è su questo forum? datevi una regolata!
Bè io ho riportato delle opinioni di persone sia molto competenti ke "ascoltatori della domenica"....Anche a me piace Berio e Shostacovitck e Snittchke ma non dico a chi nn piace per alcuni motivi ke è un malato mentale solo perkè nn sono d'accordo.... a dir così c'è da essere un pò ottusi.... :sleeping_01
-
Ciao ragazzi.....allora hovinto una borsa di studio per andare in Germania alla Hocshule di Mannheim....nella classe di Dora Bratckova....cosa sapete i lei?il mio maestro dice ke è molto bava...
-
Bè Bettyna....metti in conto ke dovresti avere un concerto di mozart intero ,anche capriccio di paganini,1 sonata o partita di bach,una sonata antica,una sonata classica o romantica...
Io avevo il concerto di bruch,il la minore di bach,la seconda partita per violino,il concerto la magg di mozart,sonate antiche tipo didone abbandonata ,corelli e vivaldi,capriccio 13 e 20 di pagagnini,sonata di mozart 304 e di brahms n 1....poi nel triennio il repertorio aumenta,ma almeno piu o meno i brani base sn questi campionandoli....(nel senso nn gli stessi identici pezzi è...)
Poi ecco io faccio il secondo ora e ho messo su il concerto di brahms per violino,la primavera di beethoven(sonata),il concerto per 2 violini di bach,1 partita ecc...il livello è un pò questo dappertutto credo...
Ti potrbbe andar bene solo per i capricci ke nn occorre ke ne prpari 6 come all'ottavo....ma è sempre bene farne piu possibile come dice il mio insegnante,perchè fatti quelli la tecnica ce l'hai e nn si discute
-
il club anti bambino prodigio
comunque devi chiederlo alla silvia e lei la socia e non io
molti qui nel forum hanno nella firma la scritta "membro o socio del club anti-bambino prodigio" nel senso che molti si trovano in disaccordo sul fatto che dei bimbi a volte forzati ecc abbiano tanto successo fine a se stesso...e siconsiderino di serie A rispetto a gente che matura magari piu lentamente ma che a parià di anni ,a 20 per esempio,sono decisamente migliori...
-
Si' ma ci sara' qualcosa che preferite suonare...cioe' brani solistici piuttosto che in orchestra o musica da camera...le opportunita' contano, ma qui mi sembrava si parlasse di preferenze personali.
Bè a me la musica piace non perkè è solistica o da camera ecc....dipendce dalla musica...che discorsi...io nn ho mai visto persone suonare da soliste che non amassero la musica da camera....o alcune cose d'orchestra....
e cmq ritorno su quello ke ho detto lìintervento precedente....
-
certo ti ho consigliato di portarlo da un liutaio ma.........Buon Dio!!!! 15.000 euro mi sembrano tanto esagerati per uno strumento del genere.....e credimi, nel mio piccolo ne capisco abbastanza,senza considerare che comunque me ne sono passati tanti come quelli tra le mani......e so di che strumenti si tratta (da qualche centinaio fino a massimo 1.000-2.000 euro)
-
Volevo solo dire ai sassofonisti......Che bello il concerto di Ibert!!!!!
Io sono violinista e lo sto suonando con l'orchestra.......è una roba mostruosamente difficile per l'orchestra ma(violini sopratt)....ma è davvero bellissssssssssssssimooooooooooooooooooooo!!!
Mi sn innamorata... (anke glazunov però è bellissimo)
-
io 4 ore al giorno minimo poi mi capita anche 8-9 ore specialmente il giorno dopo la lezione.
Ma....siete ULK....io tra scuola conservatorio e concerti mica tutti i giorni riesco a studiare almeno 4 ore.....boh....come vi ammiro.......
-
il lunedi' prove d'orchestra
il martedì violino e storia
il mercoledi quartetto
il giovedi armonia
il venerdi musica da camera
il sabato ancora quartetto o musica da camera
-
Allora lei vive più di tutti noi... anche Mozart viveva più di tutti noi..
Ecco, ma già avere rimpianti...
insomma, significa che se solo avessi avuto la consapevolezza o genitori disposti a incoraggiarti e spronarti forse non ti sarebbe dispiaciuto.
Io invece sono convinta che i geni non hanno bisogno di passare 10 ore al giorno a studiare.. con la metà del tempo superano tutti i coetanei "normali".. il rischio è semmai quello di adagiarsi e di rimanere un fenomeno effimero.. tutto qui. La facilità d'apprendimento a volte non è un bene!
Ma a questo punto mi domando se sia meglio una vita di rimpianti o genitori "che forzano"..
Io a mio tempo avevo esposto bene le mie ragioni "voglio andare in Conservatorio" ---> Risposta: No --> morale della favola.. ora è tardi!
Insomma c'è chi può e non vuole e chi non può ma vorrebbe... la vita è strana...
Vorrei che a risponderti fossero proprio questi bambini...
oppure Leo che anche lei ha iniziato concertismo molto presto.. generalizzare non va mai bene.
il mio maestro fa musica per "lavoro" ma ha anche una grande passione ogni volta che facciamo discorsi musicali di un certo tipo... non sempre quelli che lavorano nella musica sono delle macchine senza sentimenti che suonano solo per guadagnare!
E comunque la musica lavorativa non è suonare quella volta che capita un concerto o due all'anno.. è studiare sempre, suonare da ogni parte, viaggiare, essere competitivi..
non è solo rosa e fiori come un appassionato può pensare.. o sbaglio?? Chi meglio di loro può dire che la musica è vita?
Direi nessuno!
Ma appunto, ma chi mi dice che Masha o chi per lei non si sia approciata alla musica per gioco?
Sono discorsi complessi e articolati, ma dare per scontato che un bambino prodigio=infelice, complessato, forzato ecc.. mi sembra eccessivo.
Quoto tutto,anche le virgole...anzi grazie per aver detto già quello ke avevo pensato anche io
-
Quella che tu chiami "questa roba" non e' normale , ma del resto non e' neanche normale (cioe', consueto)essere allievi del proprio padre e/o suonare con lui, e non e' normale (uso questo termine sempre non in senso negativo ma solo per capirci!) diplomarsi a 12 anni ecc....
Cioe', nella vita dei bambini prodigio non c'e' niente di consueto... ma io continuo ad essere convinta che tutto questo per forza crei problemi nella vita di un ragazzino, soprattutto quando poi diventa adolescente, perche' non ha avuto una vita come i suoi coetanei, ha avuto troppo stress, troppe sollecitazioni anche negative, troppe pressioni ad essere perfetto, a suonare sempre meglio, a studiare sempre di piu'.... tutto questo influisce eccome, e molto spesso - se non quasi sempre- crea piccoli musicisti forzati e senza una vera passione per la musica, che percepiscono solo come un lavoro pesante e neppure sempre gratificante.
Eri tu che dicevi che Masha Diatchenko parla poco di musica? Beh, io alla sua eta' ( e credo tanti musicisti che come me l'hanno sempre fatto per passione e non per imposizione) parlavo SEMPRE e quasi SOLO di musica, ero molto molto appassionata e vivevo per la musica.
Non faro' la concertista nella vita... ma e' meglio fare 100 concerti all'anno a 12 anni perche' si DEVE farlo oppure diplomarsi a 26 anni ma AMARE la musica? Io scelgo la seconda.
Secondo me stiamo sbagliando già solo a "discuterne" di questa ragazzina....Non esistono secondo me cose giuste o sbagliate o cosa sia bene per lei o cosa sia sbagliato....si dubita anche dell'intelligenza e volontà della stessa Masha....se fa 100 concerti all'anno vuol dire che sotto sotto(o anche non proprio sotto)le piace e non le crea questa grande fatica....i 24 capricci di paganini....con quali parametri si puo dire che siano pesanti?solo perchè NELLA MEDIA ci vogliono un sacco di anni (se si è fortunati poi)per farli tutti?......secondo me ogni persona di questo forum,me compresa,se a 9 anni avesse saputo fare i caricci di paganini di seguito o avesse avuto anche solo le capacità di affrontare un repertorio del genere,non starebbe qua a fare discorsi moralisti e a decidere cosa sarebbe meglio o peggio.....
E poi sempre a dire di questa adolescenza non vissuta a pieno....ma cosa dovrebbe fare per viverla in pieno?farsi gli spinelli fuori dalle discoteche?oppure perder interi pomeriggi parlando di borse di chanel?.......l'adolescienza si vive sempre perchè è l'individuo che ne è il protagonista...a prescindere dalla situazione....
Per Frau.....chi lo dice che se masha ha la fortuna di fare 100 concerti l'anno a 12 anni è perchè deve farlo?.......una condizione non esclude l'altra.....che ci piaccia o no alcune persone hanno la fortuna di avere entrambe le cose...
(commento assolutamente non polemico
)
-
ah... dimenticavo... il mio violino è di roberto collini.. è di crema.. è veramente bravo.. prova ad andare da lui...
Anche io ho un violino di collini
-
beh i migliori per me (nell'ordine) sono:
1) Mutter
2) Perlman
3) i due fratelli Oistrakh
4) Stern)
5) Ughi
6)Accardo
7) Mullova
Scusa ma Heifetz,Szeryng,Kremer,Kavakos dove li mettiamo???
-
.....una domanda...io vorrei chiedere come vi vestite quando andate a fare la spesa...o quando portate fuori il cane....no perchè vorrei dare il massimo anche in presenza....MA DAAAAAAAAAAAAI ma che domande so???occorre aprire una discussione del genere?kakkio guarda i concerti guarda ovunque....è pieno di donne ke suonano....tutte di nero...mica conla tuta spaziale....
-
Uto Ughi è il classico esempio di violinista che non ha studiato niente di prassi esecutiva, che vibra come un tremolo di chitarra elettrica anche Vivaldi per strabiliare il pubblico
ho visto un suo concerto a Padova. Cioè, bravo è bravo, ma Santiddio!!!
la Mutter mi piace, ma ho ascoltato il suo Mendelssohn ed effettivamente credevo meglio.
ma il migliore resta sempre lui:
:wub:
QUOTO TUTTO ANCHE LE VIRGOLE!!!!!!!!
-
scusate scusate nn mi bannate ma......visto ke ogni volta ke sn nei guai qualche gentil uomo/donna del forum mi salva eheh....
C'avete voi(magaaaaaaaaaaaaaaaari) o sapete dove posso trovare la partitura del concerto di Alessandro Marcello per oboe e orchestra d'archi?....mi servirebbe la parte dei violini I ma anche la partitura sarebbe un miracolo.....
GRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
.....Scusate moderatori,so ke mi avete già ripreso ma nn sapevo proprio cm fare...e nn facevo in tempo a scrivere a tutti per MP
ll mio indirizzo msn e di posta è patcerio@hotmail.it
Nb_Il concerto è domani sera aaaaaaaaaa mission impossible....
-
ora tutto chiaro
visto che sei socia de4l culb anti bambini prodigio
ahahah bè a quasi 24 anni definirti una bambina prodigio mi sembra un pò presuntuoso da parte tua.....
-
scusa se mi sono arrabbiata cosi
ma la tua parola beccata mi ha dato molto fastidio perchè era una accusa esagerata.
poi se sono andata nel forum dei violoncellisti e se hai letto altri descussione era solo per esprimere la mia voglia di imparare questo sturmento che io adoro..ma che non ho ne il tempo ne la possibilita ora come ora di imparare .
volevo dire solo questo .....
che voleva dire la faccina allora?pensavo che stava incrociando le dite
se vuoi informazione sulla staufer vai sul loro sito .
se parli di onesta non mi sembrava onesto il modo in cui mi hai accusato che non e che non capisco l'italiano ma proprio ERO BUGIARDA
tu non sai niente di me allora evita commenti e se qualcosa non ti è chiaro bastava scrivermi
domande normale se mi andava rispondevo e poi giudicare,
come ha scritto violin frau .
io mi sono iscritta solo per scambiare info ricevere qualche notizia utile e magari conoscer qualcuno che studia nella mia citta..
Vabbè ma se uno dice certe cose e te rispondi tutt'altro....nn farmi diventare pesante...
-
prima di tutto io l'italiano lo so benissimo
magari solo fatico ad isprimermi ma lo capisco alla perfezzione
poi beccata....che cosa?
sono stuffa di dover darti delle spiegazzioni
quindi ora basta ,,,,,mi hai davvero stufata.
ho dette fra due anni spero
volevo dire che fra due anni avro meno impengi e spero che posso imparare un po di violoncello.
anche perche io non e che il quinto non lo faccio perche sono impreparata ma x altri motivi fisici
voleno posso anche l'anno prossimi dare l'ottavo [come livello]
e l'ultima volta che rispondo alle tue provucazzione.
se vuoi discuture di qualcosa di piacevole o scambiare informazione amen se no ,,,,io mi sono veramente.....
Allora....premesso che:
1_non ho assolutamente intenzione di discutere con te e non ce l'ho con te, sia perchè non ci conosciamo, sia perchè abbiamo a che fare solo qui nel forum...
2_essendo appunto te in un forum,ovvero dove delle persone si confrontano con la PAROLA,come immagino saprai si comunica con il dialogo:
questo è costituito da almeno due persone che devono farsi capire a vicenda.....
Ora...te capisci, ma poi ti esprimi in modo non corretto!!......la cosa strana però è che... quello che non fa capire cosa te vuoi dire non sono gli errori ortografici che possiamo fare tutti cmq,quanto il fatto che le tue frasi hanno una quantità d DOPPI SIGNIFICATI assurda.....
Per questo,non puoi incazzzarti se noi capiamo (guardacaso)tutti il contrario di quello che vuoi dire te.....
Poi te puoi fare quello che ti pare ma ti "riprendo" perchè in questo forum le persone si confrontano in modo serio e non andando in giro a raccontare tutto e il contraro di tutto creando solo queste situazioni direianche imbarazzanti..
.....Se vuoi metterla su un altro piano:
metti semplicemente caso che io o altri volessimo scambiare informazioni con te(come tu stessa dici)..........
Diventeremmo matti .....bisognerebbe chiamare i RIS per cercare i vari pezzetti delle tue risposte e rimetterle inseme per capire poche e semplici cosa tipo :
dove studi e con chi......... A CHE ANNO SEI???????......Ma sta Stauffer come funziona???Io sapevo che era difficile frequentare Accardo persino con l'audizione in regola (....e di sonseguenza Paganini lo stai studiando o è ROBA TOSTA come dici?)....ecc ecc...
....Ma questi non sono affari miei..e non mi interessa saperlo...
Ripeto,se sono qua a discutere è solo per una questione di onestà....(Non ti sto accusando mica di niente è!!)....che tutti dovremmo pretendere da noi stessi e dagli altri,soprattutto in luoghi dove ci si scabiano informazini ,pareri ecc....
.............e poi a me questo
non sembra uno che incorcia le dia
-
Beccata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora non è che nn sai bene l'italiano.....
-
concordo con alessandra, ma in assenza di tali concerti ho votato mozart, preferibilmente il 219 (sublime),molto bello anche il 216
Brahms l'ho sentito poco fa alla scala, eseguito benissimo da nikolai znaider, veramente bella musica
sibelius interessante(mi sembra estremamente basato sulla tecnica, o sbaglio?),anche se c'è molta meno musica rispetto a brahms, mendelssohn, beethoven,tchaikovsky,..
..................................
-
ma chi ha detto che sono stata presa da accardo??
io ho scritto tutto altro
anche a cremona il livello della sua classe molto molto alto [sono corsi di perfezzione]
ma io ho solo la fortuna di frequentarli tutto qui
che dire mi faccio riconoscere da lui ......sai magari in futuro..
Bah io avevo capito che te ci studiavi prorio...tanto ke frau ti ha persino chiesto come fosse di carattere e come inseg ante...e te le hai anche risposto....boh....
-
Certo certo, ma io non mi riferivo alla tua (più che legittima, ci mancherebbe) opinione, ma alla domanda del topic.
NON MUSICISTA non vuol dire per forza ascoltatore della domenica. Nel senso che si può avere una discreta cultura musicale pur non suonando alcuno strumento. E poi quanti musicisti ci sono che non capiscono nulla di musica...
Quanto alla questione del "bandistico" che cosa vuoi dire con questo termine? Fai riferimento ad un movimento in particolare o a tutto il concerto? E ti riferisci all'accompagnamento orchestrale, alla parte solista o al concerto nel suo complesso?
A me se si parla di banda (nella sua accezione negativa) vengono in mente motivetti banali, marcette, orchestrazione naif, fracasso, zum-pa-pa, piatti e grancassa... e non mi pare che questi elementi costituiscano il tratto dominante del concerto di Cajkovskij. Poi che qualche passaggio possa non essere il massimo della raffinatezza ci può anche stare, ma il grosso consenso presso un pubblico vasto e "meno colto" non è sempre sinonimo di musica di serie B, anzi.
E quanti pregiudizi sulla musica di Cajkovskij, Chopin, Rachmaninov... (intendo dire in giro, non in questo topic)
....Bè premetto che io non considero il concerto di Tchaikovsky e la sua musica di serie B.....CI mancherebbe!!!
Per quanto riguarda i NON MUSICISTI scusami mi sono espressa male...collegavo la cosa a esperienza personale nel senso che gestendo i miei genitori un circolo cultiurale,spesso i soci(di tutti i generi,dall'avvocato al prof di filosofia in pensione a quello che canta nel coro parrocchiale al muratore..quindi di tutti i tipi di cultura) mi dicono:
"il concerto di Tchaikovsky è il pezzo per violino piu bello che ho sentito....tu non lo suoni??"
(ok sorvoliamo sulle domande poi classiche che fa questa gente.....per citarne un'altra------>tu che c'hai uno stradivari??)
Allora io non capendo come mai questo pezzo è uno dei pochi in un certo modo che riesce ad entrare in testa alla gente
nonostante sia un concerto lungo e complesso e non la solita badinerie ...ho chiesto cosa di questo concerto gli piaceva ...mi hanno TUTTI detto"è perchè non è noioso..." -----STOP
.......
-
Io uso tutte PIRASTRO EVAH PIRAZZI...mi trovo da DIO...Il mi erò quello d'oro 0,28 che non fischia...il sol(ma come anche il re e il la)è fantastico!
Cerco materiale
in Generale
Inviato
scusate violinisti miei...ma è una questione di vita o di morte...violin nn mi sgridare
....chi ha di voi la parte del violino I di pierino e il lupo?me la sn persa e devo suonare domani!!!!!!!!!!!!
PLEASEEE VI RINGRAZIO DI CUORE!!ki ce l'ha il mio msn è
patcerio@hotmail.it
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE