
muzikant
Members-
Posts
79 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by muzikant
-
Vendo Muramatsu ex3 del 2007, discendente al si, mi snodato. Ottime condizioni. Prezzo interessante
-
Ricordiamo questa grandissima soprano che si ritirò troppo presto, nota particolarmente per i ruoli verdiani e pucciniani .
-
Pahud lo usa, e pure la Beynon. Ma sai, provarlo non costa nulla, comprarlo sì e non sono sicuro ne valga la pena. Alla fine non esistono trucchi che cambino magicamente il suono , un'altra possibilità sono le corone di Robert Bigio, non so se ne avevamo già parlato nel forum...
-
Resta comunque il fatto che Rampal e Gazzelloni non avessero nulla e sottolineo nulla in comune. Musicalità, tecnica, repertorio, anche a livello carisma erano diversi come il giorno e la notte.
-
Sai, i grandi solisti non amano parlare degli altri grandi solisti. Da sempre per citare Rampal bisogna essere un po' pavoni per essere solisti e ciò implica una buona dose di competizione/ gelosia con le varie frecciatine, snobismi ecc. Riscontrabile a qualunque livello, specialmente fra i cantanti d'opera e i flautisti. Comunque ancora oggi se parli a un flautista francese vedrai quanta boria e senso di superiorità hanno verso tutti gli altri...
-
Consigliare flauti cinesi come Zhao o italiani come Briccialdi( o almeno li spacciano come tali) è semplicemente una presa in giro. Lei chiede perchè dovrei fidarmi di una casa americana o giapponese e pagare il 30 % in più ? Non è per il marchio, è perchè ci sono alle spalle più di 100 anni di ricerca, confronto con i flautisti , innovazioni... Dire che i Briccialdi siano arrivati al top ( ma dove ? al paesino della zia Clotilde?) e che dia fastidio a molti grandi ( eh si certo, col fatturato di Briccialdi effettivamente Muramatsu e Brannen non dormono la notte) è una gigantesca balla. E il peggio è che alcuni nuovi utenti- appassionati dilettanti che vorrebbero rimettersi a studiare dopo anni, meritevoli di consigli seri e professionali- potrebberero crederle... Io non credo di essere chissà chi; sono un flautista professionista e sì, mi arrabbio parecchio quando sento utenti dare via " saggi consigli" come il verderame, quando probabilmente e in questo caso, tragicamente non hanno alcuna competenza in materia. Lei chi si crede di essere quando mette in dubbio il valore dei miei consigli senza conoscermi? Ah si un docente dice... Complimenti davvero! Ecco perchè la situazione didattica italiana è agli sgoccioli.
-
Ecco si aggiorni e possibilmente con un po' meno di boria se ne vada a fare pubblicità a sti' tubi incrostati in un altro forum...(quanto la pagano in percentuale?) Dire che con 3000 euro non si ha molta scelta è assurdo... Quando mette in dubbio lo spessore e la provenienza del consiglio mi viene da ridere, pensando da che pulpito viene la predica... ps il Gazzelloni non è uno dei concorsi per eccellenza ( sono il Kobe,l'Ard, Ginevra)
-
Lascia perdere i Briccialdi, te lo dico onestamente : non farti abbindolare da false promesse , si tratta di scatoloni di pessimo livello e il fatto che vengano offerti ad un concorso ne è la prova lampante... Con 3000 euro ti compri un bel EX Muramatsu o uno Yamaha più che dignitoso con testata d'argento, anche Altus non è affatto male.. Vai sui modelli giapponesi o allora americani con Haynes o Powell di base.
-
Ti consiglio vivamente un ex della muramatsu, per 3500 euro ti porti a casa un ottimo flauto.
-
Congratulazioni al bravissimo Kevin Spagnolo per il primo premio al concorso di Ginevra! Secondo premio e terzo premio ai portoghesi Vitor Fernandes e Carlos Ferreira
-
Per me la danse de la chevre è il pezzo più brutto mai scritto per lo strumento. In assoluto.
-
Ciao a tutti! qualcuno ha avuto modo di visionare i video delle sue masterclass sui soli? Ne ho visti solo due . https://www.playwithapro.com/video/15-orchestral-flute-studies-with-emmanuel-pahud
-
Gazzelloni riesce a rendere interessante quasi ogni cosa. Ma questo pezzo è davvero imbarazzante, non capisco come ancora qualcuno abbia il coraggio di suonarlo dal vivo...
-
è probabilmente un problema di umidità dell'ambiente dove suoni. Se non hai a disposizione una sala più secca prova a mettere pochissimo borotalco sulle cartine e ad asciugare i tamponi, poi soffia regolarmente. Dovrebbe migliorare
-
Imparare a suonare il flauto traverso da autodidatta
muzikant replied to marcoflute46's topic in Generale
Mi permetto di consigliarti di prendere lezioni da un professionista, o da un ottimo studente... è fondamentale per impostare correttamente il lavoro ed evitare di lasciare perdere il tutto, frustrati, dopo pochi mesi. Forse non è la risposta che volevi sentire ma purtroppo l'impegno serve a poco senza una scuola. Fidati, non è uno strumento così facile come sembra. -
Ciao, cerca un Pearl o uno Yamaha d'occasione. Queste marche vanno benone per lo studio iniziale, dovresti cavartela con 250 euro-300 max. Se un flauto nuovo costa meno di 400 euro lascialo perdere : è sicuramente una ciofeca.
-
Prova a usare meno pressione interna, rilassa la gola ( che deve sempre essere molto aperta, prova a sbadigliare un po' prima) e concentrati sulla continuità e la direzione dell'aria , che probabilmente è troppo alta. L'aria deve essere calda e il foro labiale non troppo aperto!
-
Non conosco nessuno di quelle parti ... Comunque non hai che da provare per vedere chi ti convince maggiormente. Leggo sul cv di Silvia Bellio che oltre ad avere esperienza all'estero ha studiato con i grandissimi della scuola francese ( Marion- Larrieu-Guyot) e sicuramente un pensierino ce lo farei, anche se non la conosco come didatta. ( non dare mai ascolto alle malelingue, giudica sempre con le tue orecchie ).
-
il flauto per principianti di Trevor Wye è un buon metodo per cominciare. Si inizia da subito a fare musica. Se non hai tempo per andare a lezione sono certo che tu possa trovare qualcuno che venga da te a domicilio, anche solo due volte al mese. Proprio all'inizio è fondamentale il contatto con un maestro, per impostare correttamente la postura, iniziare a parlare di emissione, imboccatura ecc. ps Di dove sei? forse posso consigliarti qualcuno
-
Buongiorno Johann, in realtà uno strumento d'argento professionale di classe standard costa minimo 7000 euro. Da 2000-3000 euro si parla di semiprofessionali ( muramatsu Ex con testata d'argento ecc) Credo che per un principiante un flauto da 500 euro vada più che bene, un Pearl o uno Yamaha argentati sono flauti suonabilissimi. Non credere alle leggende online : su questi flauti si può fare molto più che scale e arpeggi. Se il tuo obiettivo non è suonare professionalmente andranno bene.
-
Ciao! mi permetto di consigliarti per prima cosa un insegnante valido, che ti convinca pianamente. Solo così infatti troverai l'ispirazione, è la condizione minima per fare progressi. Al resto pensaci dopo.
-
Mi permetto di chiedere un parere di Pinkerton e di voi tutti della sezione opera su questa versione della Regina della notte : grazie in anticipo.
-
Ciao, Ti consiglio vivamente di allungare di un paio d'ore fino a Torino, Roberto Cantù è quanto di meglio ci sia in Italia per rapporto qualità prezzo. I due che hai citato sono sicuramente validi ma non proprio economici.
-
Vendo ottavino yamaha 62 in ebano con testata in argento, del 2006. Lo strumento è in ottime condizioni. Ideale per studenti di conservatorio ed intermedi. Prezzo trattabile, per info mp