Jump to content

alexxio

Members
  • Posts

    129
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by alexxio

  1. posso dire che io sono stato fortunato a trovare l'insegnante prima di comprare un violino. Cmq ascolta quello che dice carletta, è giusto e poi non saprei come tu faccia ad accordare un violino ai primi livelli...io quando ho provato la prima volta mi si stavano spezzando le corde...cmq cerca un insegnante al più presto e stai molto attento a usare i piroli, perchè un millimetro di troppo e si spezzano le corde. Te lo dico perchè io ho avuto alcune esperienze di questo genere... :wink2:

  2. Grazie, cmq ho sbagliato volevo dirvi che io ho provato in La bemolle ma mi viene difficile, se potete inviarmi qualche link di uno spartito di questa aria (sopratutto se è per violino e pianoforte) sarei molto felice, cmq grazie per i vostri aiuti :laughingsmiley:

  3. Ciao a tutti, ho aperto questo topic perchè sto cercando un spartito di giacomo puccini, più precisamente 'o mio babbino caro' per solo violino. Ho provato con la tonalità di La maggiore ma sinceramente non mi piace; ne sto cercando una più facile, con una tonalità che sia o Do maggiore, o Sol maggiore, o Re maggiore. Aspetto disperatamente i vostri aiuti!! :sad02:

  4. La diamonica è lo strumento che odio di più! meno male che esiste il flauto alle medie. Però dice la mia insegnante che la diamonica è migliore del flauto, boh... :unknw: la diamonica ha un suono molto stridente per me...

  5. sì, grazie. Inoltre quando finirò la scuola inizierò a fare una lezione alla settimana, e poi sono ancora ad un anno di studio ma sto vedendo che sono veramente portato. Voglio dire che la mia prof ha altri allievi, e proprio quando abbiamo fatto delle prove per un concerto da camera, ho visto molti ragazzi che studiano da più tempo di me, e sono meno bravi:le note le fanno stonate, il violino lo tengono basso e non vanno a tempo. Soltanto una riesce a fare bene le cose ( oltre a me :rolleyes_anim: )perchè suona da cinque anni ed è bravissima. Però io con quelli meno bravi non ce la faccio a suonare, mi distraggo e vado pure io fuori tempo... :worried_anim:

  6. Noooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! :crying_anim02: ragazzi, volevo dire la mia!!!vabè la dico e poi chi la vede la vede. Allora rientrando nella discussione principale, posso dirvi che David Garrett possiede uno stradivari, il cosidetto "San Lorenzo" del 1718. Ecco ora è fatta, sono soddisfatto :i-m_so_happy:

  7. mmm...ne sei sicuro? perchè leggendo la discussione mi pare di aver capito che l'orecchio assoluto non si può ottenere con lo studio ma bisogna avercelo fin da bambini. Quello che si può fare con lo studio è avere un buon orecchio relativo..

    beh secondo me è anche questione di studio..

  8. Ciao a tutti, ho voluto aprire questa discussione perchè mi pare che nessuno quì parla di David Garrett. Comunque adesso c'è ed è dedicata solamente al mio idolo: :preved: David Garrrett!!!!! Parlatene...

  9. beh se tu studi da tempo è ovvio che il tuo orecchio si allena a distinguere i suoni, di conseguenza avrai anche tu un orecchio assoluto. Tranne che sei,o che eri, un bambino prodigio, allora li è tutto un'altro discorso.. :smile_anim:

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy