Jump to content

alexxio

Members
  • Posts

    129
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by alexxio

  1. Ciao a tutti

    vendo violino con custodia e stecca (data stimata tra meta'/fine 800 da verificare)

    con lieve crepatura a livello dell'effe sx.

    Dispongo di foto (su richiesta)da qualsiasi prospettiva.

    Prezzo da concordare.

    Per prova zona Treviso.

    ciao, puoi mandarmi le foto? ecco la email: ale3679@hotmail.it grazie e arrivederci!!

  2. io ora uso un violino di 80€, economico ma per il mio maestro insuonabile, una vera bara in migniatura : quando mi morirà il criceto lo userò come tomba <.<... cmq , ora sono disposto a spendere max 500€per un violino, ha detto che ci pensa il mio maestro appeno gli do il via a cercare ( starei aspettado dei soldi dai miei genitori)un violino usato....ma vorrei sapere con 500€cosa mi posso aspettare?????

    sicuramente un violino di fabbrica, non aspertarti un violino di bassa o alta liuteria...potrai trovare un violino di fabbrica almeno della prima metà del novecento :to_pick_ones_nose2:

  3. lui è stato uno dei miei violinisti preferiti!!!è unico!!!!!!!!!cmq i suoi brani sono tutti apprezzabili, anche se a me piace molto hes a pirate, o mio babbino caro, al chiaro di luna e altre ancora...

  4. mmm ho visto il sito del conservatorio di catania... si stai parlando di corso tradizionale visto che di trienni ne hanno programmato solo 3... Ma mi pare molto strano che ci siano così pochi posti disponibili all'anno... d'altronde in quel conservatorio ci sono ben SEI insegnanti di violino, significa che potrebbero prendere potenzialmente almeno 12-18 allievi totali del primo anno, non mi sembra una cosa così assurda... Ma si sa, in Italia non si ha voglia di lavorare, lo dimostra anche solo chi abbiamo al governo, ma questo è un altro discorso...

    invece è proprio così...poi si sa, entrano sempre quelli raccomandati...

  5. giusto...però questa storia mi puzza un po' di falso...cioè io ho letto che mentre andava a fare un concerto a Londra, lui è caduto sopra il violino e dopo un po' gli hanno portato uno stradivari da Milano. Quello che mi chiedo è: come hanno fatto a portagli lo stradivari giusto in tempo per il concerto???? :scratch_one-s_head:

  6. al conservatorio di catania è moooolto diverso, e forse sono più bast***di...l'anno scorso per gli esami di ammissione ci sono stati più di 100 iscritti per violino, e indovinate un po'!! solo un posto disponibile. Quest'anno ci sono stati circa 70 iscritti e solo 4 posti disponibili. Adesso voi ditemi come si fa ad andare avanti!!!! :crying_anim02:

  7. ASSASSINO!! ha ucciso un Guadagnini!!

    Se i guadagnini avessero avuto le guardie giurate come molti Stradivari l'avrei fatto sparare personalmente :thumbsdown_anim:

    lui è stato il mio mito, e forse lo è ancora. Comunque ce ne sono di più bravi.Certo lui ha superato un nuovo record cioè che lui è mooolto veloce a suonare. La cosa che mi dispiace di lui è che non è un violinista molto serio, cioè io lo vedo come modello invece che violinista, e questa cosa mi turba profondamente...Però so che lui è diventato modello per un motivo valido...mah! contento lui...

  8. Ciao a tutti,

    ho 30 anni, un diploma di organo al conservatorio e privatamente ho studiato anche pianoforte, chitarra e flauto traverso quando ero alle superiori.

    Sto valutando la possibilità di studiare il violino (privatamente, con un insegnante diplomato in conservatorio). E' uno strumento che ho sempre amato solo che non ho mai avuto l'occasione o il tempo di studiarlo.

    Alcune domande telegrafiche:

    1) Mi pongo l'obiettivo di riuscire a tirar fuori delle belle melodie dal violino, non di eseguire i Capricci di Paganini... Ma quanto tempo ci vuole per suonare il violino in modo accettabile? Intendo dire per fare delle melodie intonate e "credbili"? Ho sentito molti principianti suonare e anche molti professionisti, ma mi manca completamente il concetto "intermedio", che credo sia il livello di qualcuno che è a metà del percorso del conservatorio...

    2) Ovviamente la domanda precedente è inutile senza il "nella vostra esperienza quanto serve studiare al giorno per ottenere dei progressi accettabili per uno che vuole restare un dilettante"? Io posso dedicare al massimo 20-30 minuti al giorno.

    3) In altre parole voi consigliereste di provare? Conoscete casi di persone che sono riusciti a ottenere risultati accettabili con il violino iniziando tardi?

    4) Mi potete dare un link a una pagina che spiega quali sono le tappe classiche per lo studio del violino (tipo: note lunghe su "corde a vuoto" (3 mesi), "diteggiature prima posizione" (5 mesi)...)... Intendo qualcosa de genere, non esattamente l'esempio che ho fatto!

    Ogni altro tipo di commento (offese a parte :) ) è ben accetto!

    Grazie

    secondo me sei un po' troppo in ritardo, anche perchè già all'età di 30 anni le mani incominciano a rigidirsi e quindi sarà un'impresa studiare violino tranne che ci fosse un miracolo. Poi per quanto riguarda lo studio io ti consiglio di studiare minimo un'ora al giorno, ma se puoi fare di meglio allora studia pure 2 ore al giorno.Io ti consiglio di provare, e spera che otterrai dei buoni risultati...in bocca al lupo e sopratutto buono studio!!! :thumbsup_still:

  9. allora datti da fare e vinci il "Paganini" :D il premio per il vincitore è un concerto con "il Cannone" di Paganini

    (a parte che il "Cannone" l'ha suonato anche la mia insegnante, che al "Paganini" è arrivata "solo" 3a... <_< )

    veramente?!?!?! Non sapevo che facessero suonare il violino di Paganini :cat_shocked:

  10. beh se un violino di liuteria costasse solo 1000 euro mi preoccuperei perchè significa che lo strumento dev'essere strapieno di difetti :P

    infatti...vabè cercherò almeno di trovare un violino di fabbrica dell'800 :to_pick_ones_nose2:

  11. il violino di paganini esposto a genova viene suonato continuamente per questo motivo...anche chi colleziona violini di questo livello,se non sono loro capaci a suonarlo chiamano persone apposite per questo...non male come lavoro.. :thumbsup_anim:

    bellissimoooo!!!!! anche io lo voglio suonare!!!!!!!!!!!!!!!

  12. ciao!certo che dopo solo un anno riuscire a suonare qualcosa di decente non è cosa facile...sicuramente ci vuole ancora un po' di tempo per riuscire a produrre un suono decente su un violino,(non per niente è uno strumento dei più difficili da suonare)...a parte l'intonazione usare l'archetto non è cosa semplice,ma col tempo sicuramente migliorerai è ti uscirà un bel suono,certo che il violino fa la sua parte nel suono,sicuramente cambia poco da un violina da 70 € ad uno da 250...(un po' l'estetica)...per uno strumento con un bel suono(io ne avevo uno con un suono che sembrava un oca)...bisogna andare sulla liuteria,con cifre almeno a 3 zeri... :girl_cray2:

    ma io posso trovare un violino di liuteria a 1000 euro?

  13. ah allora stai tranquillo, è un esame molto semplice ;)

    sicuramente saprai cosa ti chiederanno, ovvero:

    riconoscere delle note singole suonate al pianoforte per verificare l'orecchio,

    saper ripetere un ritmo semplice battendo le mani eseguito dall'esaminatore,

    e saper riconoscere il nome di un brano famoso a caso che l'esaminatore accennerà al pianoforte...

    Poi dovrebbero controllare l'elasticità dell'apertura della mano...

    Questo almeno è come si svolse il mio esame di ammissione al primo corso...

    infatti, perchè quì a Catania è molto diverso. Ti fanno eseguire delle scale, poi devi suonare un brano e poi non lo so XD

  14. per 500 euro trovate strumenti di fabbrica, di liuteria non troverete mai niente.

    Per un buon strumento di liuteria occorrerà spendere quasi sicuramente dai 4-5mila euro in su, non fatevi illusioni.

    concordo, anche perchè se si trova un violino di liuteria a 500 euro allora si tratta di un violino scarso...

  15. se cerchi un suono migliore ti consiglio un violino antico, almeno una fabbrica artigianale di fine 800, per il prezzo non saprei qui si sono impazziti tutti, però penso che intorno ai 2000 euro dovresti trovare qualcosa di buono, se poi puoi spendere di più avrai più occasione di trovare il violino che ti piace, io sapevo di una ragazza che a 3500 euro ne vendeva uno molto carino ma non so se ce l'ha ancora...

    salve a tutti!! una mia amica ha trovato un violino di fabbrica di fine '800 ad un prezzo moolto conveniente, a 800 euro(era scontato perchè si doveva sistemare), ed ha un buon suono...Cmq anche io dovrei comprarne uno nuovo e vedo cosa posso trovare a Catania

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy