-
Numero contenuti
5646 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Alucard
-
voglia improvvisa di ascoltare di filato questa serie
-
dallo stesso disco: Leonardo Leo - Beatus Vir segue
-
rinascimento polacco
-
posso tollerare gli strumenti moderni e le esecuzioni mediocremente adatte al tipo di musica. Ma le registrazioni, pur datando 2017, sembrano fatte col cellulare. Suono piatto, ovattoso, dinamica ridotta al minimo. Nei pieni non si capisce nulla.
-
qui siamo a livello di capolavori trascendentali.
-
Assolutamente sì. Chiaramente non sono capolavori sonatistici ma mostrano un'inventiva tanto esuberante nelle sonate veloci quanto lirica in quelle lente.
-
buone feste
-
Io è da 3 giorni che ascolto e riascolto questi
-
da ieri a oggi, 3 versioni della stessa composizione
-
Bello bello bello soprattutto il mottetto Me miserum, miseriarum conflictu, TWV 1:1135
-
come ogni disco di questo ensemble non delude.
-
Le composizioni paraliturgiche del rinascimento italiano sono una miniera di gioielli. Ora sto ascoltando il salve regina di questo compositore a me sconosciuto. Lo stile mi ricorda un po' i mottetti di G.P.Colonna.
-
sono tutti arrangiamenti ma è un disco da ascoltare.
-
però bisogna ammettere che presa nell'insieme la musica settecentesca è piuttosto mediocre
-
Molto bello, ma la musica non è a livello di Machaut. Ora ascolto e dedico a @kraus Un disco leggero ma di somma piacevolezza, con alcuni momenti davvero interessanti
-
serata arcaistica (o arcaicistica?)
-
capolavori.
-
Non so. Mi pare una visione teleologica dell'arte. È dai tempi antichi che periodicamente si ripropone l'arte del passato. Se c'è ancora chi scrive in stile palestriniano o chi si diletta di scrivere in latino classico, perché dovrebbe essere più strano comporre un concerto in stile barocco? A che punto si dovrebbero porre i paletti? Zelenka che supplisce alcuni movimenti alle messe di Palestrina in stile osservato è tanto diverso da Sardelli che imita Vivaldi? E cosa dire delle sezioni ad libitum, es. cadenze? Comporre cadenza in stile classico per i concerti di Mozart è sbagliato perché non viviamo nel 700? L'arte è inseparabile dal contesto storico, ma non è detto che un modello d'arte sia legato solo ad un contesto storico. Il classicismo letterario può esistere sia nella Roma del I a.C. che nell'Italia rinascimentale post-petrarchesca.
-
Frescobaldi, Gabrieli, Merulo. Sono contento che la Brilliant stia pubblicando un sacco di dischi di questi compositori eseguiti da interpreti italiani. Esempio E questo mese è uscito questo
-
azzo. E non ne sapevo niente? Ho controllato i coming soon sul sito brilliant stamattina e questo non c'era.