All Activity
- Past hour
-
Domanda che può avere una risposta soltanto consultando lo specifico regolamento degli studi del conservatorio a cui vorresti iscriverti e chiedendo apposite informazioni alla segreteria o al professore che in genere è delegato a fornire questo tipo di informazioni. Su questioni del genere ogni conservatorio ha le sue regole, che spesso cambiano di anno in anno.
- Today
-
Alcuni decessi significativi nel mondo della musica classica che forse sono sfuggiti: - i direttori Wolf-Dieter Hauschild e Lev Markiz - la violinista Edith Peinemann - i pianisti Evgeny Mogilevsky e Ingrid Haebler - il violoncellista Luca Simoncini - il mezzosoprano Sona Cervena - i compositori Friedrich Cerha e Marek Kopelent - il compositore e direttore di coro Clytus Gottwald - il soprano Virginia Zeani - il percussionista Christoph Caskel - il documentarista Christopher Nupen - il produtore discografico Tom Deacon
-
Robert SCHUMANN Liederkreis op. 24 Christian Gerhaher, baritono Gerold Huber, pianoforte
-
Un Tchaikovsky idiomatico, fresco, spontaneo ed equilibratissimo, Abravanel sapeva il fatto suo...
-
La realtà è sempre più ridicola della fantasia... Lettera della banca a Viktoria Mullova per segnalare il blocco di un pagamento se non viene precisata l'esatta identità della controparte. Segue garbata e precisa risposta della violinista
-
Deliziosi volumi Chandos dedicati a Eric Coates, campione dell'easy listening britannico...
-
Quanto era bravo Glen Campbell, bellissima voce, ottimo chitarrista e icona del country/pop nashvilliano anni'70...
-
Buona Giornata a tutti gli amici e a tutte le amiche ForuMattinieri/e con "Fontane di Roma" di Ottorino Respighi https://www.youtube.com/watch?v=cTvMKcTmjOY
- Yesterday
-
L'importante è non guardare troppo in basso, perché si rischia di cadere!
-
Sì, è un'ottima composizione quella di Wilson, è piena di ombre e tenebrosa, forse anche troppo. Harbison mi piace a metà: primo movimento faticoso, l'incipit quasi banale (perfino ripetuto dopo pochi secondi), sembra che l'opera sia scritta di malavoglia e proceda a stento, poi si illumina poco alla volta e brilla veramente negli ultimi due movimenti (secondo me i migliori). Le esecuzioni e la registrazioni sono da dieci e lode, il cd è eccellente. Passando di palo in frasca, Philipp Jarnach un compositore che intuivo essere importante, almeno dal pochissimo che conoscevo, e infatti ne ho conferma in questo pezzo magnifico Sonate II per pianoforte (1952) K. Lessing, pianoforte L'autore cammina su una corda tesa, non vuole cadere sotto nel vuoto avanguardistico, ma neanche tornare indietro e guardare al passato. Classico, più che neoclassico, svuota la modernità e ne lascia un bellissimo guscio vuoto. Pare un rilievo di Fidia, di una eleganza sopraffina (specie nelle proporzioni, tutto calcolato al millimetro) e frutto di una cultura musicale raffinata. Forse un Busoni campato dieci di più e finalmente arrivato nel suo Olimpo, senza più chimere. Jarnach è pronto a riattaccare il filo rotto negli anni trenta e dalla guerra, ma è troppo tardi perché i weberniani incombono e non fanno prigionieri. Impossibile passare al nemico, non ci rimane che ricreare un passato che in realtà non è mai esistito, senz'altro un sogno, ma bisogna crederci fermamente. E alla fine, commosso, mi viene spontaneo pensare "grazie di essere esistito Jarnach, ci ho creduto anch'io!"
-
INCIPIT LAMENTATIO Bianchini e Trombetta chiedono giustizia per conto terzi. Un loro prolisso libello di 12 e rotti Mbytes ci svela gli oscuri retroscena di un sistema corrotto che censura le scientifiche scoperte di un Innominato Autore Terzo: Come restare insensibili al grido di dolore di due studiosi che hanno tanta fame e sete di giustizia? Vorremmo aiutarli per quanto è in nostro potere, e a tal fine ci permettiamo di rivolgere loro alcune domande. 1) Se il testo "doveva restare riservato" (ovvio per una peer-review), come ne sono venuti in possesso i due musicologi denigrati? Forse l'hanno ricevuto dall'Autore Terzo? 2) Ah, sì. Ha scritto loro "lamentando che parte del suo articolo [...] è comparso preventivamente su un sito internet". Potrebbero rivelarci su quale sito? 🥷Gestito in proprio dall'Autore Terzo Innominato oppure da altri? E perché solo in parte? Dunque non era inedito come si richiede in questi casi. Ahi, ahi... 3) B&T hanno "scritto all'Ente" e alla Società italiana di musicologia, della quale sono membri. Nel secondo caso non hanno ricevuto risposta; e nel primo? Con un nuovo giro epistolare hanno poi chiesto le dimissioni del chiar.mo prof. Marco Mangani (che è rimasto al suo posto) e hanno fatto appello ai consoci tutti. Risultato: zero via zero. Il fatto è indubbiamente grave, ma il threnos che lo denuncia soffre di singolari e inesplicabili reticenze. Ci aiutino ad aiutarli, poveri perseguitati da un sistema cinico e baro! Confessino tutto! Nel caso che non abbiano sufficiente coraggio per farlo, ci permettiamo di suggerire all'Autore Innominato di non desistere dalla buona battaglia. Ci sono al mondo riviste ben più diffuse e accreditate del meschino house-organ che non risponde alle lettere. Coraggio e avanti sempre sotto le bandiere🏴☠️ 🏴☠️della scienza senza censure!
-
L'ultimo CD acquistato (musica classica)
il viandante del sud replied to BaBi_YAR's topic in Generale
Chausson è una garanzia I poemi sinfonici non li ho mai ascoltati. Oggi: -
Ragazzi non sono scomparso, sono solo in un momento introspettivo!
-
La Sinfonia di Wilson mi piace parecchio, così come quella di Harbison. Io, invece, ascolto questo brano:
-
Wilson: Sinfonia (1984) Boston SO, Ozawa
-
Appena sfornato da Dynamic!
-
Sì, ci sono pezzi mai registrati prima, anche se la metà dei Sets sono stati ricostruiti. Sinclair è, in genere, una garanzia in questo repertorio (di cui è grande specialista), ho molto apprezzato gli altri suoi cd Naxos dedicati a Ives.
-
Qualche perplessità su orchestra, ma lo prenderò, vista anche rarità di repertorio e alternative. Bellissimo CD!
- Last week
-
Iron Wolf79 started following Quale flauto dolce soprano in do in legno ? and PRESENTAZIONI
-
Mi presento…mi chiamo Luca e sono di Salerno città
-
Salve…..quale flauto dolce soprano in do in legno mi consigliate di comprare?nonostante partirò da 0 lo vorrei almeno abbastanza buono….
-
L'ultimo CD acquistato (musica classica)
il viandante del sud replied to BaBi_YAR's topic in Generale